12/13 febbraio, nuova deadline per il Solinas: partecipa al concorso di sceneggiatura con le revisioni di Tracce!

Se stai lavorando a un progetto per partecipare a un prestigioso concorso di sceneggiatura come il Premio Solinas o il Premio Mattador, questo è il momento giusto per fare un passo avanti. Grazie al nostro servizio di revisione e consulenza personalizzata, puoi perfezionare il tuo progetto e aumentare le tue possibilità di successo.

Novità dal Premio Solinas: scadenza posticipata

Per chi punta al Premio Solinas, c’è una buona notizia: la deadline per la consegna dei progetti è stata posticipata al 12 e 13 febbraio 2025:

  • Invio dei Progetti via web entro le ore 24 del 12 febbraio 2025;
  • Invio della busta chiusa entro le ore 24 del 13 febbraio 2025.

Questo ti offre qualche giorno in più per affinare la tua sceneggiatura e presentare un lavoro impeccabile!

Perché scegliere il nostro servizio di consulenza per partecipare a un concorso di sceneggiatura?

La competizione in qualsiasi concorso di sceneggiatura è sempre più alta. Ogni anno, centinaia di autori partecipano con idee originali e storie uniche. Il nostro team di professionisti, composto da sceneggiatori e produttori esperti, ti aiuta a:

  • Analizzare la struttura narrativa e i personaggi.
  • Individuare i punti di forza e le aree da migliorare.
  • Preparare una presentazione professionale per il concorso.
  • Offrire suggerimenti pratici per rendere la tua sceneggiatura più competitiva.

Grazie alle nostre revisioni, più di 40 studenti hanno vinto premi e riconoscimenti.

Due esempi sono i successi degli ultimi mesi: la sceneggiatura Gioia, scritta dai nostri ex-corsisti Giuliano Scarpinato, Benedetta Mori e Chiara Tripaldi, premiata al Solinas, è ora in fase di produzione per la Indigo Film di Nicola Giuliano.

Inoltre, proprio a dicembre scorso, gli ex studenti Chiara Aversa e Federico Amenta hanno vinto la prestigiosa Borsa di Studio Claudia Sbarigia al Premio Solinas con il progetto Povero cuore, scritto insieme a Sofia Corbascio.

Come funziona il servizio?

  1. Inviaci il tuo progetto, sotto forma di pitch, presentazione o sinossi, anche solo in una pagina. Il progetto deve essere accompagnato da un c.v. aggiornato, di massimo due pagine.
  2. Dopo l’invio fisseremo un colloquio di selezione on line. In caso di esito positivo del colloquio, si attiva subito la collaborazione, attraverso la firma di un contratto.
  3. A quel punto noi ti aiuteremo a sviluppare il progetto e a trasformarlo in un soggetto, in un trattamento o in una sceneggiatura completa, che abbia tutte le caratteristiche per ambire alla vittoria.

Un aiuto concreto anche per ogni concorso di sceneggiatura: il Premio Mattador

Oltre al Premio Solinas, offriamo supporto per il Premio Mattador, un concorso che valorizza i giovani talenti nel mondo della sceneggiatura. Anche in questo caso, il nostro obiettivo è guidarti passo dopo passo, fino alla consegna del progetto. La deadline, per il Premio Mattador, è prevista per il 12 aprile!

Non lasciare nulla al caso: investi nel tuo script

Partecipare a un concorso di sceneggiatura o presentare progetti per ottenere contributi dal Ministero della Cultura rappresenta un’opportunità unica per farti notare nel mondo del cinema. Non perdere l’occasione di presentare uno script professionale e curato nei minimi dettagli.

Contattaci oggi stesso

Per maggiori informazioni sul nostro servizio di revisione e consulenza per partecipare ai concorsi di sceneggiature, vai a questa pagina.

Inizia a trasformare il tuo progetto in un potenziale vincitore!

Contattaci subito compilando il form qui sotto o scrivici una mail a traccesnc@gmail.com!

    Il tuo nome e cognome

    La tua email

    Oggetto:

    Il tuo messaggio


    Come vengono utilizzate queste informazioni?

    Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
    Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
    In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

    • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

    • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

    Per contattare Tracce:
    [ info@traccesnc.it ]

    Per ulteriori informazioni: Privacy policy

    Successi Tracce, il Primo giorno di Matilde, di Rosario Capozzolo al Giffoni Film Festival

    Ancora un successo Tracce, e ancora una volta, come nel caso di Federica d’Ignoti, un successo proveniente dall’ultimo corso di regia cinematografica. Il Primo Giorno di Matilde, cortometraggio di Rosario Capozzolo, allievo del corso di Regia, è stato inserito nella sezione World Premiere nell’edizione 2019 del Giffoni Film Festival, il Festival dei bambini e dei ragazzi che si tiene dal 19 al 27 luglio a Giffoni Valle Piana, Salerno.

     

     

    Prodotto da Raya Visual Art di Roma in coproduzione con Sayonara Film di Bologna il corto vede nelle vesti del padre di Matilde, l’attore Riccardo De Filippis, noto per il ruolo di Scrocchiazzeppi nella serie televisiva Romanzo criminale, mentre le musiche del film sono di Giordano Corapi, docente del corso di regia.

     

    Successi Tracce. Rosario Capozzolo del corso di regia dirige Il primo giorno di Matilde, presentato al Giffoni Film Festival

     

    L’attore romano è affiancato da Alice Di Demetrio, una bambina di sette anni al suo debutto nel mondo del cinema. Inoltre il cast è composto da Ibrahim Keshk, Luigi Monfredini, Roberta Stellato, Ettore Budano, Federico Di Demetrio e Paola Pasquini.

     

    Successi Tracce. Rosario Capozzolo del corso di regia dirige Il primo giorno di Matilde, presentato al Giffoni Film Festival

     

    La storia di “Il Primo Giorno di Matilde” racconta gli istanti che precedono l’inizio del primo giorno di scuola elementare di Matilde, attimi che si rivelano essere, forse, l’ultima occasione per un padre di trasmettere alla figlia i valori in cui crede.

    Successi Tracce. Rosario Capozzolo del corso di regia dirige Il primo giorno di Matilde, presentato al Giffoni Film Festival

     

    A Rosario a Giordano e a tutta la troupe un grandissimo in bocca al lupo da tutti noi di Tracce!

    Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

    Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.

     

    sceneggiatura corsi ex corsisti carlo licheri

    Continue reading “Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista”

    Corso di Sceneggiatura Primo livello e Corso di Regia in partenza il 27 e 30 maggio: due posti ancora disponibili

    Dopo il corso di Sceneggiatura di II livello, partito a febbraio, i corsi di Regia, VII edizione, sempre capitanata dai registi Daniele Luchetti e Andrea Molaioli, e il Corso di Sceneggiatura di Primo livello, aperto a chiunque voglia apprendere le tecniche base del racconto cinematografico, sono previsti rispettivamente per il 30 e il 27 maggio 2022.

     

    Le selezioni per entrambi i corsi sono aperte e gli aspiranti  corsisti possono prenotarsi per un colloquio, compilando il modulo all’interno delle pagine del Corso di Regia e di Sceneggiatura di Primo livello, oppure telefonando ai numeri 349 7266758 – 346 4901058, oppure scrivendo una email a: info@traccesnc.it.

    Al via a maggio 2024 il primo modulo del corso di sceneggiatura

    Nel mese di maggio 2024 partirà il Primo Modulo del Corso di Sceneggiatura di Tracce, 56esima edizione.
    Il corso di sceneggiatura è indicato per coloro che desiderano apprendere le tecniche base per la scrittura per il cinema, realizzando un soggetto idoneo per essere esaminato dalle produzioni o per partecipare ai concorsi.
    È un percorso di alta formazione professionale, tenuto da docenti sceneggiatori professionisti.
    corso sceneggiatura tracce roma

    Il programma del Corso

    – Come nasce l’idea per un film: Fantasia dell’autore, racconto o romanzo, caso di cronaca
    – Il soggetto: forma, tono, struttura
    – La scelta del punto di vista. Il rovesciamento: “Il sesto senso”
    – La scaletta: cambiando l’ordine delle sequenze il prodotto cambia
    – Analisi, costruzione e approfondimento psicologico dei personaggi
    – I dialoghi

    Costi del Corso

    Il costo del primo modulo, da zero al soggetto, è di 1.200 euro, pagabili in 4 rate, distanziate di mesi.
    Iscrizioni e informazioni compilando il modulo sottostante oppure cliccando sulla pagina del corso.

      Il tuo nome e cognome

      La tua email

      Oggetto:

      Il tuo messaggio


      Come vengono utilizzate queste informazioni?

      Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
      Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
      In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

      • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

      • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

      I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

      • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

      Per contattare Tracce:
      [ info@traccesnc.it ]

      Per ulteriori informazioni: Privacy policy

      Nuovo corso “Dal soggetto alla sceneggiatura”: sviluppa il tuo film con Nicola Giuliano

      Dal soggetto alla sceneggiatura, l’unico corso one to one con un produttore premio Oscar

      Hai un soggetto cinematografico compiuto e sogni di trasformarlo in una sceneggiatura professionale? Tracce ti offre un’opportunità unica: un corso one-to-one che ti guiderà passo dopo passo nello sviluppo del tuo progetto, con il supporto del produttore premio Oscar Nicola Giuliano.

       

      Un corso di sceneggiatura esclusivo e personalizzato

      Se sei un autore o un’autrice, hai già sviluppato un soggetto per lungometraggio con inizio, svolgimento e conclusione definiti, protagonisti e ambientazione chiari, genere accennato e tema ben inserito e vorresti trasformarlo in una sceneggiatura da proporre a concorsi o case di produzione, inviacelo e ti aiuteremo a svilupparlo!

      Dopo una prima valutazione da parte dei coordinatori di Tracce, i soggetti idonei saranno inviati a Nicola Giuliano, che fornirà un feedback diretto all’autore (o autrice) durante un incontro presso la sede della Indigo Film, a Roma.

      Dal soggetto alla sceneggiatura completa con il supporto di professionisti

      Grazie ai commenti di Nicola Giuliano, potrai sviluppare il tuo soggetto in tre fasi:

      1. Scaletta
      2. Trattamento (entro le trenta pagine)
      3. Sceneggiatura completa (fino a novanta pagine)

      Questo processo sarà guidato da sette incontri online con i coordinatori Luca De Benedittis e Laura Soro, pianificati con cadenza di almeno due settimane, per permetterti di lavorare in profondità in ogni fase dello sviluppo del tuo film.

      Alla fine del percorso, la tua sceneggiatura finale verrà nuovamente valutata da Nicola Giuliano durante un ultimo incontro in presenza.

       

      Contattaci oggi stesso e iscriviti al percorso!

      Per maggiori informazioni su candidatura, costi e svolgimento, visita questa pagina.

      Non perdere l’opportunità di trasformare la tua idea in un film con l’aiuto di un produttore che ha fatto la storia del cinema italiano!

      Contattaci subito compilando il form qui sotto o scrivi una mail a traccesnc@gmail.com!

        Il tuo nome e cognome

        La tua email

        Oggetto:

        Il tuo messaggio


        Come vengono utilizzate queste informazioni?

        Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
        Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
        In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

        • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

        • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

        I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

        • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

        Per contattare Tracce:
        [ info@traccesnc.it ]

        Per ulteriori informazioni: Privacy policy

        Corso base di sceneggiatura, si parte a fine ottobre 2019. Ultimi posti disponibili

        Corso di sceneggiatura roma

        Ultimi posti disponibili per il  Corso di Sceneggiatura di primo livello, dedicato a chi vuole apprendere le tecniche della scrittura per il cinema e realizzare un soggetto per lungometraggio cinematografico.

         

        Il corso fornisce le basi teoriche e tecniche per la costruzione e lo sviluppo di una idea fino alla scrittura di un soggetto cinematografico che verrà letto ed analizzato dal produttore premio Oscar Nicola Giuliano.

         

        Durante il corso gli allievi apprenderanno le modalità e le tecniche sul come si individua una idea valida per il cinema (quindi riconoscendo e scartando quelle non valide), come si struttura la prima versione dell’idea, come si inventano i personaggi, come si realizza un intreccio, come si definisce la posta in gioco che permette alla storia di essere credibile agli occhi del lettore/spettatore, come si struttura il racconto, dove come e perché si posizionano gli snodi narrativi e i colpi di scena, come si distribuisce la tensione necessaria, come si realizza un montaggio già nel testo, il tutto durante lezioni ed esercitazioni pratiche finalizzate ad arrivare al termine del corso con un soggetto da presentare ad un produttore, tramite quello che viene definito “pitch“, ovvero la presentazione in poche ma efficaci parole della storia realizzata.

         

        I docenti del corso sono celebri sceneggiatori, registi e tecnici del cinema italiano.

         

        Graziano Diana (Un Eroe Borghese) e Heidrun Schleef “(La stanza del figlio e Il Caimano), insegnano i fondamenti della scrittura per il cinema: l’idea, i personaggi, l’intreccio, la struttura in tre atti.

         

        Graziano Diana sul set di “Il Commissario”, fiction tv per Mediaset

         

        I registi Denis Rabaglia (Un amico che ti vuole bene), Andrea Molaioli (La ragazza del lago e Suburra la serie) e Daniele Luchetti (Il Portaborse, Momenti di trascurabile felicità), insegnano le tecniche sul punto di vista, sulle ambientazioni, i dialoghi, la messa in scena.

        Andrea Molaioli, regista di “Suburra la serie” e La “Ragazza del lago”

         

        Il critico cinematografico Mario Sesti spiega agli allievi la composizione delle immagini e delle scene, attraverso una lunga carrellata delle più significative scene della storia del cinema.

         

         

        Il montatore Claudio Di Mauro spiega come si aggiunge linguaggio, senso e tensione al racconto tramite il montaggio.

         

        Lo story editor Gino Ventriglia spiega come si concepisce una storia che sia idonea a catturare l’interesse degli story editor, figura professionale che seleziona e sceglie i progetti che vengono realizzati per l’industria cinematografica e televisiva.

         

        Iniziano e chiudono il corso due lezioni masterclass di Nicola Giuliano, produttore premio Oscar per La Grande Bellezza.

         

        Nella prima lezione Giuliano spiega cosa interessa e cosa cattura l’attenzione di un produttore cinematografico, come deve essere realizzato un soggetto, i trucchi del mestiere e gli errori da evitare.

         

        Nell’ultima – e spesso memorabile per molti allievi – lezione, Giuliano esamina uno per uno tutti i soggetti scritti in quella che è la simulazione più vicina al reale su come si svolge un colloquio produttore-autore nella realtà di tutti i giorni.

         

        Il premio Oscar Nicola Giuliano, produttore per la Indigo Film

         

        Il corso di sceneggiatura di primo livello è indicato per chi ha una forte motivazione per lo scrivere storie per il cinema (ma anche per avvicinarsi a questo mondo insieme a professionisti del settore) e desidera mettersi in gioco personalmente compiendo un percorso composto da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche da fare sia in aula che a casa, rispettando precise tappe di lavorazione (che è poi il normale andamento del lavoro di uno scrittore) e per questo l’ammissione al corso è subordinata ad un colloquio, gratuito e senza impegno, con i responsabili della scuola, Laura Soro e Luca De Benedettis, finalizzato a riscontrare effettivamente la presenza degli indispensabili presupposti, passione e determinazione, per frequentare con profitto il corso.

         

        Se ami il cinema e vuoi apprenderne la formazione di base assieme ai migliori professionisti, questo è il tuo corso.

         

        Il corso si tiene a Roma. Maggiori dettagli nella pagina del programma del corso. L’iscrizione è subordinata ad un colloquio per accertare le necessarie motivazioni. Utilizza il modulo sottostante per maggiori info o per fissare un colloquio con Laura Soro e Luca De Benedittis, tutor del corso.

         

          Il tuo nome e cognome

          La tua email

          Oggetto:

          Il tuo messaggio


          Come vengono utilizzate queste informazioni?

          Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
          Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
          In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

          • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

          • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

          I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

          • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

          Per contattare Tracce:
          [ info@traccesnc.it ]

          Per ulteriori informazioni: Privacy policy

           

          Il 24 aprile Nicola Giuliano inaugura la XXII edizione del corso master di sceneggiatura di Tracce

          Sarà Nicola Giuliano, produttore Premio Oscar per la Grande Bellezza ad inaugurare la XXII edizione del Corso di Sceneggiatura di II livello, il Corso Master di Tracce, riservato a chi è già in possesso delle tecniche di base della scrittura cinematografica e desidera perfezionarle attraverso l’apprendimento delle tecniche per scrivere trattamento, scaletta e sceneggiatura.

           

          Nel corso, che inizia il 24 aprile e per il quale c’è ancora qualche posto disponibile, gli allievi sono chiamati a unirsi spontaneamente in gruppi di due o tre persone, per sviluppare, a partire da un’idea, alcuni soggetti per lungometraggio cinematografico.

           

          Successivamente i progetti saranno trasformati, sotto la guida di docenti e organizzatori, in trattamenti di 40 pagine e infine in sceneggiature di 90-100 pagine, che saranno valutate anche da Gianni Chiffi e Consuelo De Andreis, dell’agenzia Volver, i quali sceglieranno i progetti migliori da sottoporre all’attenzione delle principali case di produzione cinematografica nazionali.

           

          Programma dettagliato:

          • Il soggetto: forma, tono, struttura
          • La scaletta: cambiando l’ordine delle sequenze il prodotto cambia
          • La scelta del punto di vista. Il rovesciamento: “Il sesto senso”
          • Il trattamento: a che serve, quanto deve essere lungo, è meglio scriverlo in prima o in terza persona?
          • Analisi, costruzione e approfondimento psicologico dei personaggi
          • Protagonisti e comprimari
          • Come si costruisce una sceneggiatura di genere
          • Proiezioni di film e analisi con l’autore
          • Esercitazioni scritte in classe: soprattutto dialoghi
          • Scalettare a posteriori un film
          • Confronto tra la sceneggiatura di un film e il film girato e montato
          • Come riconoscere un film di genere

          Per maggiori informazioni scarica qui la brochure informativa

           

          Per info e iscrizioni vai su questa pagina oppure telefona al 349.72.66.758

          Scuola di sceneggiatura: come riconoscere una buona idea

          Di tutto il processo creativo che sta dietro ad un film, il conoscere se l’idea che ci gira in testa già da parecchio, sia effettivamente una buona idea per farne prima una sceneggiatura e poi un film, è una delle ossessioni per tutti gli scrittori.

           

          scuola sceneggiatura riconoscere una idea cinema
          Barton Fink – È successo a Hollywood è un film del 1991 di Joel e Ethan Coen, vincitore della Palma d’oro come miglior film al Festival di Cannes 1991.

           

          Nessuno vuole mettersi a scrivere e investire tempo e denaro per una idea mediocre o scadente, l’entusiasmo alla base è importante, e dunque più o meno tutti gli scrittori prima di mettersi al lavoro vogliono sapere, e il più delle volte, lo sanno, se l’idea è davvero buona.

          Continue reading “Scuola di sceneggiatura: come riconoscere una buona idea”

          Corso di sceneggiatura “Dal soggetto alla Sceneggiatura”, in partenza a novembre 2024

          Sarà Nicola Giuliano, produttore cinematografico premio Oscar a inagurare con una lezione introduttiva, sabato 19 ottobre 2024, la 56a edizione del secondo modulo del nostro corso di sceneggiatura cinematografica: “Dal Soggetto alla Sceneggiatura”.
          L’incontro, che si tiene tradizionalmente presso la sede della Indigo Film, in via Torino 135,
          è una vera e propria lezione, durante la quale Nicola Giuliano elenca le caratteristiche che deve avere un soggetto o una sceneggiatura per attirare la sua attenzione e quella di qualunque altro produttore, e dispensa preziose raccomandazioni, analizza dettagliatamente sequenze di film, ricorda esperienze e aneddoti.
          Obiettivo del secondo modulo del corso è scrivere, a partire da un soggetto entro le dieci pagine, una sceneggiatura completa entro le novanta pagine, passando per scaletta, trattamento e scalettone.
          Ci sono ancora posti disponibili. Per partecipare al colloquio di selezione, è necessario inviare a traccesnc@gmail.com un c.v entro le due pagine e un soggetto o un racconto entro le dieci pagine.