Come catturare l’attenzione di un produttore: Nicola Giuliano svela i segreti del soggetto perfetto durante l’apertura del corso Scrivere un film!
Il 19 ottobre, studenti e studentesse avranno l’opportunità unica di imparare direttamente da Nicola Giuliano, produttore di fama internazionale Premio Oscar e fondatore della Indigo Film. Noto per la sua collaborazione con registi del calibro di Paolo Sorrentino e Andrea Molaioli, nonché per la produzione di pluripremiati capolavori come “La grande bellezza” e “La ragazza del lago”, condividerà la sua esperienza nel campo della produzione cinematografica.
Durante la lezione di inaugurazione del corso Scrivere un Film, Nicola Giuliano esplorerà le caratteristiche essenziali che ogni soggetto cinematografico deve possedere per catturare l’interesse di un produttore. Studenti e studentesse avranno l’occasione di presentarsi, oltre ad approfondire le proprie conoscenze sulla scrittura cinematografica e apprendere direttamente da uno dei migliori professionisti del settore.
L’incontro si terrà presso la sede della Indigo Film, a partire dalle ore 10.
Tra le recenti produzioni di Nicola Giuliano si annoverano film acclamati come “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa, “Another end” di Piero Messina e “Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, quest’ultimo in uscita nelle sale cinematografiche italiane e presentato in concorso alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia.
Partecipa al corso Scrivere un Film e immergiti nel mondo della sceneggiatura con uno dei protagonisti del panorama cinematografico italiano!
Le iscrizioni al corso Scrivere un film sono aperte fino al 18 ottobre!
Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.
Sarà Nicola Giuliano, produttore cinematografico premio Oscar a inagurare con una lezione introduttiva, sabato 19 ottobre 2024, la 56a edizione del secondo modulo del nostro corso di sceneggiatura cinematografica: “Dal Soggetto alla Sceneggiatura”.
L’incontro, che si tiene tradizionalmente presso la sede della Indigo Film, in via Torino 135,
è una vera e propria lezione, durante la quale Nicola Giuliano elenca le caratteristiche che deve avere un soggetto o una sceneggiatura per attirare la sua attenzione e quella di qualunque altro produttore, e dispensa preziose raccomandazioni, analizza dettagliatamente sequenze di film, ricorda esperienze e aneddoti.
Obiettivo del secondo modulo del corso è scrivere, a partire da un soggetto entro le dieci pagine, una sceneggiatura completa entro le novanta pagine, passando per scaletta, trattamento e scalettone.
Ci sono ancora posti disponibili. Per partecipare al colloquio di selezione, è necessario inviare a traccesnc@gmail.com un c.v entro le due pagine e un soggetto o un racconto entro le dieci pagine.
Nel mese di maggio 2024 partirà il Primo Modulo del Corso di Sceneggiatura di Tracce, 56esima edizione.
Il corso di sceneggiatura è indicato per coloro che desiderano apprendere le tecniche base per la scrittura per il cinema, realizzando un soggetto idoneo per essere esaminato dalle produzioni o per partecipare ai concorsi.
È con grande dolore che apprendiamo della scomparsa di Francesco Bovino, nostro corsista a Tracce. Vogliamo ricordarlo con una pagina della sceneggiatura che ha scritto, dal titolo “Una semplice curiosità“.
Ai suoi familiari le condoglianze di Laura Soro e Luca De Benedittis e di tutto lo staff e i corsisti di Tracce.
In questo 2023 siamo arrivati a 31. Sei per il premio Mattador e ben 25 per il più prestigioso dei premi per sceneggiature originali, il Premio Solinas.
Sono tutti allievi dei corsi di sceneggiatura di primo e secondo livello (oggi riuniti in un unico imperdibile corso), che in questi anni sono stati premiati o arrivati in finale nei premi più prestigiosie oggi lavorano come professionisti nel cinema, in televisione o come autori per progetti multimediali.
Il campione in questo senso è certamente Guido Lombardi, che è ora un apprezzato regista e
sceneggiatore. Tra segnalazioni e primi premi, Guido ha portato ben 4 tra soggetti e sceneggiature a vincere per tre volte il Solinas.
Guido Lombardi
“Quando Laura e io lo abbiamo conosciuto – dice Luca De Benedittis, tutor di Tracce assieme a Laura Soro – era un giovane napoletano laureato in sociologia. È stato tra i primi iscritti alla nostra prima edizione in assoluto del corso di sceneggiatura che si è tenuto nella splendida sede dell’Agis di piazza del Gesù a Napoli”.
Quell’edizione vide anche tredici lezioni tenute da Paolo Sorrentino (irripetibili e purtroppo irripetute), che quell’anno era a Napoli impegnato nel montaggio de Le conseguenze dell’amore e anche la prima edizione che vedeva Nicola Giuliano concludere il corso leggendo e commentando i soggetti scritti dai corsisti, appuntamento conclusivo, una sorta di “diploma del corso” che continua ancora oggi.
“Quell’incontro conclusivo è un appuntamento molto amato e allo stesso tempo temuto dagli allievi – dice Laura Soro – in quell’occasione gli allievi vivono la vera atmosfera che si respira in un incontro tra un autore e un produttore, con quest’ultimo che pone domande e chiede chiarimenti e l’autore che cerca di fugare tutti i dubbi. È una simulazione di un vero incontro che gli sceneggiatori terranno sempre nella loro vita professionale”.
Una volta terminato il corso, tutti gli allievi, allenati anche a scegliersi i compagni e a scrivere assieme, spiccano il grande salto confrontandosi con la realtà, il cui primo passo è sempre quello di partecipare a premi prestigiosi in grado di segnalarli al mercato.
Ma oltre a Guido Lombardi, quanti altri ex allievi hanno poi vinto premi importanti? Li abbiamo contati e ve li presentiamo (in neretto gli ex allievi della scuola).
Allievi dei corsi di sceneggiatura vincitori e finalisti
13° edizione Premio Mattador 2022
Vincitori ex aequo:
Notti con l’alba di Federica Corti – Vincitrice della borsa di formazione MATTADOR.
Le tracce di mio fratello di Arianna Santorsola e Chiara Aversa – vincitrici della borsa di
formazione MATTADOR.
8° edizione Mattador 2017
Primo premio:
In umana concezione di Aurora Piaggesi – Vincitrice della borsa di formazione MATTADOR.
6° edizione Mattador 2015.
Primo premio:
Parla in silenzio di Camilla Buizza – vincitore della borsa di formazione MATTADOR.
3° edizione Mattador 2012.
Vincitori:
Aquadro di Stefano Lodovichi e Davide Orsini – premio alla migliore sceneggiatura
2° edizione Mattador 2011.
Vincitori:
La mezza stagione di Danilo Caputo e Valentina Strada – premio alla migliore sceneggiatura
Soldato Bering di Davide Orsini – menzione speciale alla sceneggiatura
Premio Solinas edizione 2022
Sezione Premio Solinas Italia-Spagna. Menzione speciale a:
Blackout di Francesca Erriu e Riccardo Tamburini.
Premio Solinas documentario per il cinema – Premio IDS Academy a:
Hijab Paradise di Federica Corti
Finalista al premio:
La Mir di Chiara Atalanta Ridolfi.
Edizione Premio Solinas 2021
Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura ex-aequo:
Gioia di Benedetta Mori, Giuliano Scarpinato e Chiara Tripaldi.
Edizione Premio Solinas 2019
Premio Franco Solinas – Borsa di studio Cladia Sbarigia – dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile ex-aequo a:
Alice di Eleonora Bordi e Giulia Camilla Pace.
Edizione Premio Solinas 2018
Premio Solinas Experimenta Serie in collaborazione con Rai Fiction 2018
I finalisti:
Rewind di Angela Giammatteo.
Premio Documentario per il Cinema in collaborazione con Apollo 11
Finalista:
Humus di Giuditta Avossa.
Edizione Premio Solinas 2017
Premio Solinas Experimenta Serie in collaborazione con Rai Fiction 2017. Menzione speciale a:
Night out di Laura Grimaldi e Pietro Seghetti
3 Borse di Sviluppo di 2.000 euro ciascuna, finanziate da Rai Fiction, e la partecipazione al percorso di sviluppo, curato dal Premio Solinas a:
Night out di Laura Grimaldi e Pietro Seghetti
Premio Solinas Documentario per il Cinema – in collaborazione con Apollo 11
I finalisti:
Ines e Rafik (titolo originale Rue Garibaldi) di Federico Francioni. (Leggi l’intervista)
Edizione premio Solinas 2016
Premio Franco Solinas 2016. Borsa Di Studio Claudia Sbarigia a:
Il male minore di Giulia Camilla Pace
Posso piangere 5 minuti? di Costanza Durante e Laura Grimaldi
Premio Miglior Soggetto (I Fase). Menzione Speciale a:
Il male minore di Giulia Camilla Pace
Edizione Premio Solinas 2015
Premio Solinas La Bottega delle webseries. Finalisti:
Il Mai nato di Tania Innamorati (autore) e Daniele Grassetti (regista)
La tata dei sogni di Tommaso Triolo, Serena Tateo (autori) e Matteo Giancaspro (regista)
Premio Franco Solinas 2015. Premio Miglior Soggetto (I FASE)
Finalista:
La Liquidazione di Ezio Maisto, Paolo Cammarano e Ivan Russo
Edizione Premio Solinas 2014
Premio Franco Solinas 2014. Premio Miglior Soggetto:
Nikita Bloom di Angela Giammatteo
Borsa di studio Claudia Sbarigia a:
Nikita Bloom di Angela Giammatteo
Premio Solinas – La bottega delle webseries. Vincitori laboratorio sviluppo:
L’amore al tempo del precariato di Michele Bertini Malgarini, Olga Lateano e Eva Maria Giovanna Milella
Premio Solinas – Documentario per il Cinema. Finalista:
Il Forte dei Goldburt di Margherita Pescetti e Pietro Masturzo
Edizione Premio Solinas 2013
Premio Solinas – Documentario per il cinema in collaborazione con Apollo 11. Finalista:
Un bacio nel vento di Nicola Moruzzi
Edizione Premio Solinas 2012
Sezione Talenti in corto. Finalista:
Il Custode di Tommaso Triolo
Primo Premio Solinas – Storie per il Cinema
Finalisti:
Icaro di Federico Gnesini e Valentina Strada.
Lungo il fiume di Ezio Maisto e Maria Cristina Di Meo
Edizione Premio Solinas 2011
Sezione Experimenta. Finalista:
Aquadro di Davide Orsini e Stefano Lodovichi
Edizione Premio Solinas 2010
Sezione Talenti in corto.
Finalisti:
200 secondi di Marzia Turcato
Bianco di Angela Giammatteo e Antonio Ruscigno
Premio Solinas – Storie per il Cinema. Finalista:
Ferroveccchio di Pietro Passanante
Edizione premio Solinas 2007
Sezione Bottega creativa.
Sceneggiature segnalate:
Las Bas di Guido Lombardi.
Premio Solinas – Storie per il Cinema. Primo premio:
Il Ladro di giorni di Guido Lombardi.
Edizione Premio Solinas 2005
Premio Leo Benvenuti per la sceneggiatura di commedia ex-aequo: