Elettra Raffaela Melucci: raccontare il reale attraverso il documentario

Elettra Raffaela Melucci, sceneggiatrice e documentarista, racconta come la scuola di cinema Tracce abbia trasformato il suo approccio alla scrittura e l’abbia guidata verso il mondo del documentario. In questa intervista, ci conduce attraverso il suo percorso, dal valore del racconto autentico fino all’ultimo progetto dedicato alla comunità transgender di Napoli con cui ha lavorato insieme al regista Giovanni Battista Origo.

 

  1. Elettra, cosa significa per te scrivere oggi, e come Tracce ha influenzato il tuo percorso verso il documentario?

Scrivere per me è un mestiere, una disciplina, ma anche un modo per capire dove stanno andando i miei pensieri. Tracce è stato il mio turning point: mi ha insegnato che la scrittura non è solo passione, ma un lavoro che richiede studio, strumenti e confronto. È lì che ho imparato a indagare la realtà, a osservare con attenzione.

Quando mi sono iscritta, non cercavo una svolta, ma conferme e competenze. Grazie a lezioni come quella di Giorgio Arlorio – “Studiare per conoscere e guardarsi intorno” – ho iniziato a capire quanto fosse importante il legame tra scrittura e realtà. Questo principio mi ha guidato verso il documentario.

  1. Cosa rappresenta per te il documentario rispetto ad altri linguaggi cinematografici?

Il documentario è uno strumento di indagine e di confronto. Non si tratta solo di raccontare, ma di entrare in relazione con le persone, ascoltarle, e costruire insieme un dialogo; trovare tra me autore e te persona un canale di comunicazione, assolutamente non invadente e rispettoso. E quando le persone ti aprono le porte, si aprono, per farti conoscere la loro realtà, è bellissimo. Per me non vale la pena fare arte solo per l’amore dell’arte: il cinema, e in particolare il documentario, deve essere al servizio della società. Poi ci sono zone della realtà che non richiedono l’intervento della finzione, e quelle sono le storie che voglio esplorare.

  1. Da pochi giorni si sono concluse le riprese dell’ultimo progetto, dedicato alla comunità transgender. Come hai sviluppato questo lavoro?

La parte più sfidante alla quale ho lavorato con Giovanni Battista Origo coregista dell’opera e mio collaboratore creativo, è stata costruire un contesto accogliente e privo di forzature per le protagoniste.

Ogni persona intervistata racconta la propria storia all’interno di un momento, un piccolo contesto di finzione costruito da me e Giovanni. C’è stato un grande lavoro di contatti, relazioni, scambi e infatti vogliamo ringraziare Loredana Rossi che è la presidente dell’Associazione Transessuali Napoli, una persona meravigliosa, e anche Porpora Marcasciano, consigliera comunale a Bologna (seconda donna trans consigliera comunale a Bologna). Senza il loro prezioso aiuto e senza il loro confronto, non saremmo riusciti a portare a termine il progetto.

In ogni incontro la promessa era di non invadere la vita delle persone: “raccontateci quello che vi sentite, perché il documentario lo fate voi, non noi”. Le interviste, i loro racconti, sono stati un atto di fiducia reciproca a cui hanno risposto tutte con una generosità sconfinata e siamo molto contenti.

Il nostro obiettivo era far emergere un discorso unitario e organico. Questo documentario, infatti, non è rivolto solo a chi conosce già il mondo transgender, ma soprattutto a chi lo giudica o lo mina. Vogliamo che queste storie autentiche facciano riflettere chi guarda, portandolo a confrontarsi con i propri pregiudizi. È stato un lavoro emotivamente impegnativo, ma mi ha fatto crescere moltissimo, un confronto che mi ha aiutato anche a rivedere la mia dimensione umana e professionale.

  1. Quali sono i tuoi progetti precedenti e come ti hanno portata al documentario?

Ho iniziato con la fiction e i cortometraggi, sempre in collaborazione con Giovanni. Uno dei nostri primi lavori, Il Sacro Graal, è stato un episodio di un film collettivo In bici senza sella distribuito al cinema e su Sky, che ci ha dato molta visibilità. Poi c’è stato La notte del professore, un corto a cui sono particolarmente legata per la sua storia di solitudine e comunità. Poi qui abbiamo lavorato con dei professionisti di un certo livello come Benedetta Buccellato, Renato Scarpa, Vittorio Viviani.
Pur amando la fiction, mi sono resa conto che alcune realtà sono più interessanti così come sono, senza bisogno di essere reinventate. Questo mi ha portata al documentario, un linguaggio che mi consente di giocare con la realtà e, allo stesso tempo, rispettarla.

  1. Che ruolo hanno avuto i docenti e le lezioni di Tracce in questo tuo percorso?

I docenti di Tracce sono stati fondamentali. Giorgio Arlorio, con il suo invito a studiare e conoscere, mi ha trasmesso un metodo di lavoro che applico ancora oggi. Mattia Torre, la naturalezza con cui approcciava a noi, mi ha insegnato il valore della leggerezza nella scrittura: non prendersi troppo sul serio, farsi comprendere, è fondamentale per evitare che la scrittura diventi autoreferenziale.
Anche Luca, con il suo approccio pragmatico, mi ha dato consigli tecnici molto concreti sul documentario, dimostrandomi che non si tratta di un linguaggio distante, ma di un mezzo che potevo fare mio. Mi ha anche ricordato quanto è importante divertirsi, in questo lavoro. Le lezioni, insomma, non sono state solo tecniche, ma anche umane: mi hanno aiutata a costruire un’identità professionale solida e consapevole.

  1. Quali sono i tuoi prossimi passi come documentarista e sceneggiatrice?

Sto lavorando su un nuovo documentario dedicato al mondo del lavoro nelle carceri, un progetto complesso che richiede tempo e un’attenta costruzione. Voglio continuare a esplorare la realtà, raccontando storie che abbiano un senso profondo e un impatto reale.

La mia arma principale resterà sempre la scrittura e il documentario mi ha insegnato che è possibile costruire un ponte tra la mia visione e quella delle persone che racconto. È un processo di continuo scambio, e credo che questa sia la parte più affascinante del mio lavoro.

 

Anche tu sogni di scrivere per il cinema?

Sono aperte le selezioni per la prossima edizione del corso Scrivere un Film in partenza a fine gennaio. Scopri come partecipare e trasforma la tua passione in realtà.

Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Ti aspettiamo!

Due ex studenti di Tracce premiati al Solinas

Siamo orgogliosi di annunciare che Chiara Aversa e Federico Amenta, ex studenti dei nostri corsi, hanno vinto la prestigiosa Borsa di Studio Claudia Sbarigia al Premio Solinas con il progetto POVERO CUORE, scritto insieme a Sofia Corbascio.

La giuria ha premiato il talento con cui gli autori hanno saputo raccontare i personaggi e l’universo femminile, motivando così la scelta:

“Ironia e passione, amore e disperazione accompagnano le fatiche di Brenda, la protagonista di Povero Cuore, che come molte altre donne prima di lei deve imparare a fare proprio un destino che non avrebbe mai scelto. Nel farlo, insegna a noi credere alle favole anche di fronte alla più dura realtà, a essere semplici nei momenti più complicati e a ridere anche quando da ridere non ci sarebbe niente.”

Chiara e Federico si sono conosciuti anche grazie al comune percorso formativo presso Tracce, iniziando a collaborare dopo aver frequentato i corsi. La loro vittoria è un motivo di grande soddisfazione per la nostra scuola!

Inoltre, va ricordato che Chiara Aversa si era già distinta vincendo una borsa di formazione al Premio Mattador, un ulteriore riconoscimento al suo percorso artistico e professionale.

La premiazione si è tenuta nella serata di mercoledì 11 dicembre, celebrando il lavoro e la creatività di questi giovani autori che rappresentano una nuova generazione di narratori appassionati.

 

Anche tu sogni di scrivere per il cinema?

Sono aperte le selezioni per la prossima edizione del corso Scrivere un Film in partenza a fine gennaio. Scopri come partecipare e trasforma la tua passione in realtà.

Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Ti aspettiamo!

Le lezioni di cinema Tracce nel distretto artistico Portuense 201

Per dare forma alle idee e vita alle storie, serve anche il luogo giusto!

E la scelta non poteva che ricadere sulla bellissima Galleria d’arte Label in via Portuense 201, dove teniamo i corsi di cinema della scuola Tracce.

Portuense 201 è uno spazio multifunzionale situato nel cuore di Roma.

Un ex vaccheria trasformata in un distretto culturale dove hanno sede studi e laboratori di diversa natura, oltre che mostre ed eventi: arte, architettura, design, visual, food design,cinema e artigianato.

Un cortile silenzioso, un rifugio fuori dal tempo  dove ogni angolo ispira storie.

Più che una sede, una vera e propria esperienza!

Proteggiamo la creatività: l’importanza del copyright per sceneggiatori

Nel mondo della creatività, il talento da solo non basta. Per costruire una carriera solida, non solo bisogna saper scrivere una sceneggiatura, ma anche imparare a proteggerla. È qui che entra in gioco Inkontri, una nuova realtà dedicata agli artisti emergenti e indipendenti che desiderano mettersi in gioco, crescere e collaborare.

Inkontri: un terreno fertile per la creatività

Inkontri nasce con l’obiettivo di creare uno spazio dove artisti di diverse discipline – scrittori, illustratori, sceneggiatori – possano incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme. Il progetto punta non solo a offrire strumenti pratici, come consigli su portfolio, programmazione creativa e piattaforme di tutela del diritto d’autore, ma anche a costruire una rete di supporto umano e professionale.

Più che un semplice percorso formativo, Inkontri si propone come un laboratorio di idee, dove la sperimentazione e la voglia di provare sono al centro. Perché, come dicono i fondatori, il successo non è sempre l’unica meta: a volte basta uscire di casa, partecipare a un evento e incontrare altre persone che condividono le stesse passioni.

Il primo appuntamento: la tutela del copyright

Il debutto di Inkontri è dedicato a un tema cruciale per ogni creativo: il diritto d’autore. Il 15 dicembre, presso lo Spazio Chroma (Via del Mandrione 103/89c, dalle 9:30 alle 16:30), si terrà un incontro gratuito con Gianluca Cannavale, referente di Patamu, una piattaforma specializzata nella tutela delle opere creative.

Durante questa giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Scoprire come proteggere le proprie sceneggiature, disegni e opere creative da usi non autorizzati.
  • Imparare a utilizzare strumenti e piattaforme digitali per registrare e tutelare i propri lavori.
  • Fare rete con altri artisti emergenti e condividere esperienze e consigli.

Per noi di Tracce, questo tema è particolarmente rilevante: scrivere una sceneggiatura è un lavoro complesso, ma altrettanto importante è sapere come salvaguardarla, garantendo così il rispetto del proprio talento e della propria fatica.

Un invito agli artisti del futuro

Se sei sceneggiatore o sceneggiatrice, regista in erba o semplicemente creativo/a in cerca di ispirazione e supporto, Inkontri è l’occasione giusta per metterti in gioco. Questo primo evento non è solo un’opportunità per apprendere nozioni fondamentali sul copyright, ma anche per scoprire una comunità di persone che, come te, cercano un terreno fertile dove crescere.

La partecipazione è gratuita, ma il valore che potrai portare a casa è inestimabile. Non perdere questa occasione!

Per iscriverti all’evento, compila il form qui

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sugli eventi futuri, segui Inkontri su Instagram sul sito.

Dietro le quinte del corso “Scrivere un film”: programma completo e materiali preziosi

Il Programma del Corso “Scrivere un film” di Tracce

La sceneggiatura è il cuore pulsante di ogni grande film, il punto in cui una semplice idea prende forma per diventare un racconto che emoziona, coinvolge e sorprende il pubblico. La scuola di cinema Tracce offre un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nel mondo della scrittura cinematografica grazie al corso “Scrivere un film”. Ma cosa rende questo corso così speciale? Scopriamolo insieme attraverso il suo programma dettagliato.

 

Un Programma completo e coinvolgente

Il percorso formativo di “Scrivere un film” guida gli studenti in ogni fase della creazione di una sceneggiatura, dalle prime intuizioni fino alla stesura finale. Ecco i punti salienti:

  • L’idea narrativa: come trasformare una scintilla creativa in un progetto solido.
  • Il pitching: l’arte di presentare la propria idea in modo accattivante e convincente.
  • Il soggetto: le basi per costruire una storia coinvolgente.
  • Analisi e costruzione dei personaggi: studio dettagliato dei protagonisti e dei personaggi secondari per renderli vivi e autentici.
  • La struttura in tre atti: il pilastro della narrazione cinematografica.
  • Scelta del punto di vista e colpi di scena: come dare dinamicità alla storia e mantenere alta la tensione.
  • La scaletta e lo scalettone: comprendere l’importanza della disposizione delle sequenze per plasmare il ritmo del film.
  • Il trattamento: dare forma e corpo alla storia prima della stesura della sceneggiatura.
  • I trucchi del mestiere: tecniche per mantenere alta la suspence e costruire rimonti efficaci.
  • Dialoghi e sottotesto: l’arte di scrivere conversazioni credibili e cariche di significato.
  • La sceneggiatura e il tema: dare vita alla storia e comunicare un messaggio profondo.

Materiali preziosi per arricchire l’esperienza di studio

Uno degli aspetti più distintivi del corso è l’accesso a materiali originali forniti dai docenti del corso “Scrivere un film”. Gli studenti potranno studiare brani tratti da soggetti, scalette, trattamenti e sceneggiature che hanno fatto la storia del cinema italiano. Tra questi, spiccano autentiche gemme come il soggetto de La banda degli onesti e la scaletta originale de L’armata Brancaleone, provenienti dall’archivio di Age (lo sceneggiatore Agenore Incrocci che insieme a Furio Scarpelli formavano il celebre duo artistico Age & Scarpelli).

Perché Scegliere i corsi di cinema Tracce?

Tracce è più di una scuola: è un luogo dove l’arte della narrazione si fonde con la competenza e la passione di docenti professionisti affermati. Il corso “Scrivere un film” è pensato per chiunque desideri affinare le proprie capacità di scrittura cinematografica, acquisire nuove tecniche e confrontarsi con esempi concreti che hanno segnato il cinema italiano.

Per maggiori informazioni sul corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.