Via alle riprese: la sceneggiatura Premio Solinas dei nostri corsisti diventa un film!

Dai banchi della scuola di Tracce al Premio Solinas, fino al primo ciak,un sogno che diventa realtà!

Siamo entusiasti di annunciare che la sceneggiatura di Gioia, scritta dai nostri ex-corsisti Giuliano Scarpinato, Benedetta Mori e Chiara Tripaldi, sta per diventare un film. Il set, infatti, è pronto a prendere vita proprio in questi giorni. A portare questa storia dal foglio alla sala cinematografica sarà la Indigo Film di Nicola Giuliano.
La storia, prima classificata al prestigioso Premio Solinas, si ispira al celebre e cruento caso di cronaca del “delitto Rosboch”. Protagonisti della vicenda, un’insegnante cinquantenne uccisa da un giovane 21enne che era riuscito a plagiarla e poi a truffarla. La storia, come ci ha raccontato Giuliano Scarpinato, vuole esplorare le sfumature complesse di una relazione tra due personaggi apparentemente opposti ma intrecciati da una potente attrazione.
Giuliano Scarpinato, che di questo progetto è l’ideatore, ne aveva già scritto una versione per il teatro che si chiamava: “Se non sporca il mio pavimento – un mèlò”, piéce che è andata in scena durante il Roma Europa Festival del 2017.
L’idea di farne una sceneggiatura per il cinema ha preso forma durante il Corso di sceneggiatura di II livello “Scrivere un film”. Qui Giuliano Scarpinato ha avuto modo di lavorare alla trama insieme alle compagne di corso Benedetta Mori e Chiara Tripaldi, con il supporto dei nostri tutor Luca De Benedittis e Laura Soro.
Sempre durante il nostro corso, il produttore cinematografico Nicola Giuliano ha poi letto e analizzato la sceneggiatura, apprezzandone da subito l’idea e il lavoro di scrittura.
Dall’incontro tra i banchi di Tracce ad oggi… il set è pronto a partire!

Questa notizia rappresenta un grande traguardo sia per gli autori che per la nostra scuola, sottolineando l’importanza della passione e della perseveranza, ma anche del giusto supporto, come quello che offriamo nei corsi di sceneggiatura di Tracce, per trasformare idee in opere cinematografiche che lasciano il segno.

Un successo che ci rende orgogliosi e ci spinge a continuare a supportare il talento e a lavorare sulle vostre storie, che meritano di arrivare al grande schermo.

Complimenti agli autori e un augurio di grande successo per questo nuovo e appassionante capitolo della loro carriera!

9 novembre: ultima chiamata per iscriversi al corso “Scrivere un film”

Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di sceneggiatura

Hai una storia da raccontare? Questo è il momento giusto per dare vita al tuo sogno di sceneggiatore. Il nostro corso “Scrivere un film” ha prorogato le iscrizioni fino al 9 novembre, dandoti ancora tempo per partecipare!

Durante il corso, guidato dai migliori professionisti del settore, scoprirai i segreti della scrittura cinematografica e imparerai come trasformare le tue idee in un soggetto per un lungometraggio. È un’occasione imperdibile per chi desidera entrare nel mondo del cinema e affinare le proprie competenze.

Non perdere questa chance! I posti sono limitati, quindi affrettati e prenota il tuo posto.

Avrai l’opportunità di partecipare a lezioni teorico-pratiche su struttura in tre atti, personaggi, ambientazione, punto di vista, incipit, con annesse esercitazioni. Ti forniremo tutti gli strumenti per poter definire e perfezionare un soggetto entro le dieci pagine, una scaletta, un trattamento entro le trenta pagine e infine una sceneggiatura entro le novanta pagine.
Alla vigilia dell’ultima lezione potrai, in solitaria o in gruppo con altri allievi, presentare la tua sceneggiatura! Dieci giorni prima dell’ultima lezione, invierai il tuo progetto ai partecipanti del corso, in modo da condividere con tutti i feedback ricevuti dai docenti.
Inoltre, invierai la tua sceneggiatura anche al produttore cinematografico Nicola Giuliano, che le leggerà e analizzerà nel dettaglio l’opera, davanti all’intera classe durante l’incontro che chiude il corso.

Come iscriversi?

Iscriversi è semplice!

Per candidarti al corso e per tutte le informazioni clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Ti aspettiamo per iniziare insieme un viaggio nel mondo del cinema!

Dal Fatal flaw al Midpoint, fino al Climax con Graziano Diana: prima lezione del corso “Scrivere un film” il 9 novembre

Un’introduzione pratica e coinvolgente alla struttura narrativa in tre atti con Graziano Diana!

Il prossimo 9 novembre, presso la sede della nostra scuola Tracce in via Portuense 201, prenderà il via una nuova edizione del corso Scrivere un Film, un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire l’arte della scrittura cinematografica.

A tenere la prima lezione del corso sarà un docente d’eccezione: Graziano Diana, sceneggiatore e regista con oltre trent’anni di carriera nel mondo del cinema e della televisione. Con la sua esperienza in produzioni di successo, Graziano Diana guiderà i partecipanti alla scoperta della struttura in tre atti, un caposaldo della narrazione cinematografica.

Durante l’incontro approfondirà, con esempi e casi studio, elementi come fatal flaw, midpoint, climax: termini ormai essenziali per interagire con editor, registi e produttori.

Graziano Diana ha lavorato a fianco di alcuni dei più grandi nomi del cinema italiano, tra cui Ettore Scola, Furio Scarpelli e Ruggero Maccari, e ha firmato la sceneggiatura di film come “La scorta”, “Canone Inverso” e “Il padre e lo straniero”.

La sua lunga carriera vanta anche collaborazioni con registi di spicco come Dino Risi, Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Per la televisione, Graziano Diana è noto per la regia di titoli come “La vita rubata” e “Gli anni spezzati” e per la sceneggiatura di fiction di successo come “I bastardi di Pizzofalcone” e “Fosca Innocenti”.

Partecipa al corso Scrivere un Film e immergiti nel mondo della sceneggiatura con uno dei protagonisti del panorama cinematografico italiano!

Le iscrizioni al corso Scrivere un film sono aperte ancora fino al 18 ottobre!

Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Ti aspettiamo!

Al cinema “Iddu – l’ultimo padrino”: storia e misteri di Matteo Messina Denaro

Arriva nei cinema Iddu, il nuovo film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza prodotto dalla Indigo Film

Liberamente ispirato ai pizzini di Matteo Messina Denaro, Iddu vede per la prima volta insieme sul grande schermo Toni Servillo ed Elio Germano.

Siamo in Sicilia, nei primi anni 2000. Catello, un navigato politico che ha perso tutto dopo aver scontato anni di carcere per reati legati alla mafia, vede un’opportunità di riscatto quando i Servizi segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare Matteo, il suo figlioccio e ultimo grande latitante mafioso.
 
Abile manipolatore e maestro nell’arte dell’inganno, Catello inizia un audace e improbabile scambio di lettere con Matteo, cercando di sfruttare le debolezze emotive del criminale. Ma giocare con uno dei più pericolosi latitanti al mondo comporta inevitabilmente dei rischi.

I registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, che negli ultimi giorni stanno incontrando il pubblico nelle sale italiane, affermano che l’ispirazione iniziale per questo film è scaturita dai numerosi pizzini scoperti durante la lunga latitanza del boss mafioso Matteo Messina Denaro.

Questi messaggi segreti non solo gli permettevano di gestire la sua vita clandestina e i suoi affari criminali, ma rivelavano anche lati nascosti della sua personalità e delineavano il mondo caotico e assurdo che lo circondava.

In concorso alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia, il film è prodotto dalla Indigo Film.

Ricordiamo, inoltre, che il produttore Nicola Giuliano aprirà il nostro corso il prossimo 19 ottobre!

Partecipa al corso Scrivere un Film e immergiti nel mondo della sceneggiatura con uno dei protagonisti del panorama cinematografico italiano!

Le iscrizioni al corso Scrivere un film sono aperte fino al 18 ottobre!

Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Il corso “Scrivere un film” sarà inaugurato dal produttore Nicola Giuliano il 19 ottobre

Come catturare l’attenzione di un produttore: Nicola Giuliano svela i segreti del soggetto perfetto durante l’apertura del corso Scrivere un film!

Il 19 ottobre, studenti e studentesse avranno l’opportunità unica di imparare direttamente da Nicola Giuliano, produttore di fama internazionale Premio Oscar e fondatore della Indigo Film. Noto per la sua collaborazione con registi del calibro di Paolo Sorrentino e Andrea Molaioli, nonché per la produzione di pluripremiati capolavori come “La grande bellezza” e “La ragazza del lago”, condividerà la sua esperienza nel campo della produzione cinematografica.

Durante la lezione di inaugurazione del corso Scrivere un Film, Nicola Giuliano esplorerà le caratteristiche essenziali che ogni soggetto cinematografico deve possedere per catturare l’interesse di un produttore. Studenti e studentesse avranno l’occasione di presentarsi, oltre ad approfondire le proprie conoscenze sulla scrittura cinematografica e apprendere direttamente da uno dei migliori professionisti del settore.

L’incontro si terrà presso la sede della Indigo Film, a partire dalle ore 10.

Tra le recenti produzioni di Nicola Giuliano si annoverano film acclamati come “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa, “Another end” di Piero Messina e “Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, quest’ultimo in uscita nelle sale cinematografiche italiane e presentato in concorso alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia.

Partecipa al corso Scrivere un Film e immergiti nel mondo della sceneggiatura con uno dei protagonisti del panorama cinematografico italiano!

Le iscrizioni al corso Scrivere un film sono aperte fino al 18 ottobre!

Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Ti aspettiamo!