Due ex studenti di Tracce premiati al Solinas

Siamo orgogliosi di annunciare che Chiara Aversa e Federico Amenta, ex studenti dei nostri corsi, hanno vinto la prestigiosa Borsa di Studio Claudia Sbarigia al Premio Solinas con il progetto POVERO CUORE, scritto insieme a Sofia Corbascio.

La giuria ha premiato il talento con cui gli autori hanno saputo raccontare i personaggi e l’universo femminile, motivando così la scelta:

“Ironia e passione, amore e disperazione accompagnano le fatiche di Brenda, la protagonista di Povero Cuore, che come molte altre donne prima di lei deve imparare a fare proprio un destino che non avrebbe mai scelto. Nel farlo, insegna a noi credere alle favole anche di fronte alla più dura realtà, a essere semplici nei momenti più complicati e a ridere anche quando da ridere non ci sarebbe niente.”

Chiara e Federico si sono conosciuti anche grazie al comune percorso formativo presso Tracce, iniziando a collaborare dopo aver frequentato i corsi. La loro vittoria è un motivo di grande soddisfazione per la nostra scuola!

Inoltre, va ricordato che Chiara Aversa si era già distinta vincendo una borsa di formazione al Premio Mattador, un ulteriore riconoscimento al suo percorso artistico e professionale.

La premiazione si è tenuta nella serata di mercoledì 11 dicembre, celebrando il lavoro e la creatività di questi giovani autori che rappresentano una nuova generazione di narratori appassionati.

 

Anche tu sogni di scrivere per il cinema?

Sono aperte le selezioni per la prossima edizione del corso Scrivere un Film in partenza a fine gennaio. Scopri come partecipare e trasforma la tua passione in realtà.

Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Ti aspettiamo!

Le lezioni di cinema Tracce nel distretto artistico Portuense 201

Per dare forma alle idee e vita alle storie, serve anche il luogo giusto!

E la scelta non poteva che ricadere sulla bellissima Galleria d’arte Label in via Portuense 201, dove teniamo i corsi di cinema della scuola Tracce.

Portuense 201 è uno spazio multifunzionale situato nel cuore di Roma.

Un ex vaccheria trasformata in un distretto culturale dove hanno sede studi e laboratori di diversa natura, oltre che mostre ed eventi: arte, architettura, design, visual, food design,cinema e artigianato.

Un cortile silenzioso, un rifugio fuori dal tempo  dove ogni angolo ispira storie.

Più che una sede, una vera e propria esperienza!

Proteggiamo la creatività: l’importanza del copyright per sceneggiatori

Nel mondo della creatività, il talento da solo non basta. Per costruire una carriera solida, non solo bisogna saper scrivere una sceneggiatura, ma anche imparare a proteggerla. È qui che entra in gioco Inkontri, una nuova realtà dedicata agli artisti emergenti e indipendenti che desiderano mettersi in gioco, crescere e collaborare.

Inkontri: un terreno fertile per la creatività

Inkontri nasce con l’obiettivo di creare uno spazio dove artisti di diverse discipline – scrittori, illustratori, sceneggiatori – possano incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme. Il progetto punta non solo a offrire strumenti pratici, come consigli su portfolio, programmazione creativa e piattaforme di tutela del diritto d’autore, ma anche a costruire una rete di supporto umano e professionale.

Più che un semplice percorso formativo, Inkontri si propone come un laboratorio di idee, dove la sperimentazione e la voglia di provare sono al centro. Perché, come dicono i fondatori, il successo non è sempre l’unica meta: a volte basta uscire di casa, partecipare a un evento e incontrare altre persone che condividono le stesse passioni.

Il primo appuntamento: la tutela del copyright

Il debutto di Inkontri è dedicato a un tema cruciale per ogni creativo: il diritto d’autore. Il 15 dicembre, presso lo Spazio Chroma (Via del Mandrione 103/89c, dalle 9:30 alle 16:30), si terrà un incontro gratuito con Gianluca Cannavale, referente di Patamu, una piattaforma specializzata nella tutela delle opere creative.

Durante questa giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Scoprire come proteggere le proprie sceneggiature, disegni e opere creative da usi non autorizzati.
  • Imparare a utilizzare strumenti e piattaforme digitali per registrare e tutelare i propri lavori.
  • Fare rete con altri artisti emergenti e condividere esperienze e consigli.

Per noi di Tracce, questo tema è particolarmente rilevante: scrivere una sceneggiatura è un lavoro complesso, ma altrettanto importante è sapere come salvaguardarla, garantendo così il rispetto del proprio talento e della propria fatica.

Un invito agli artisti del futuro

Se sei sceneggiatore o sceneggiatrice, regista in erba o semplicemente creativo/a in cerca di ispirazione e supporto, Inkontri è l’occasione giusta per metterti in gioco. Questo primo evento non è solo un’opportunità per apprendere nozioni fondamentali sul copyright, ma anche per scoprire una comunità di persone che, come te, cercano un terreno fertile dove crescere.

La partecipazione è gratuita, ma il valore che potrai portare a casa è inestimabile. Non perdere questa occasione!

Per iscriverti all’evento, compila il form qui

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sugli eventi futuri, segui Inkontri su Instagram sul sito.

Dietro le quinte del corso “Scrivere un film”: programma completo e materiali preziosi

Il Programma del Corso “Scrivere un film” di Tracce

La sceneggiatura è il cuore pulsante di ogni grande film, il punto in cui una semplice idea prende forma per diventare un racconto che emoziona, coinvolge e sorprende il pubblico. La scuola di cinema Tracce offre un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nel mondo della scrittura cinematografica grazie al corso “Scrivere un film”. Ma cosa rende questo corso così speciale? Scopriamolo insieme attraverso il suo programma dettagliato.

 

Un Programma completo e coinvolgente

Il percorso formativo di “Scrivere un film” guida gli studenti in ogni fase della creazione di una sceneggiatura, dalle prime intuizioni fino alla stesura finale. Ecco i punti salienti:

  • L’idea narrativa: come trasformare una scintilla creativa in un progetto solido.
  • Il pitching: l’arte di presentare la propria idea in modo accattivante e convincente.
  • Il soggetto: le basi per costruire una storia coinvolgente.
  • Analisi e costruzione dei personaggi: studio dettagliato dei protagonisti e dei personaggi secondari per renderli vivi e autentici.
  • La struttura in tre atti: il pilastro della narrazione cinematografica.
  • Scelta del punto di vista e colpi di scena: come dare dinamicità alla storia e mantenere alta la tensione.
  • La scaletta e lo scalettone: comprendere l’importanza della disposizione delle sequenze per plasmare il ritmo del film.
  • Il trattamento: dare forma e corpo alla storia prima della stesura della sceneggiatura.
  • I trucchi del mestiere: tecniche per mantenere alta la suspence e costruire rimonti efficaci.
  • Dialoghi e sottotesto: l’arte di scrivere conversazioni credibili e cariche di significato.
  • La sceneggiatura e il tema: dare vita alla storia e comunicare un messaggio profondo.

Materiali preziosi per arricchire l’esperienza di studio

Uno degli aspetti più distintivi del corso è l’accesso a materiali originali forniti dai docenti del corso “Scrivere un film”. Gli studenti potranno studiare brani tratti da soggetti, scalette, trattamenti e sceneggiature che hanno fatto la storia del cinema italiano. Tra questi, spiccano autentiche gemme come il soggetto de La banda degli onesti e la scaletta originale de L’armata Brancaleone, provenienti dall’archivio di Age (lo sceneggiatore Agenore Incrocci che insieme a Furio Scarpelli formavano il celebre duo artistico Age & Scarpelli).

Perché Scegliere i corsi di cinema Tracce?

Tracce è più di una scuola: è un luogo dove l’arte della narrazione si fonde con la competenza e la passione di docenti professionisti affermati. Il corso “Scrivere un film” è pensato per chiunque desideri affinare le proprie capacità di scrittura cinematografica, acquisire nuove tecniche e confrontarsi con esempi concreti che hanno segnato il cinema italiano.

Per maggiori informazioni sul corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

A lezione di cinema con Nicola Giuliano: inaugurato il 19 ottobre il corso “Scrivere un film”

Come catturare l’attenzione di un produttore: Nicola Giuliano svela i segreti del soggetto perfetto durante l’apertura del corso Scrivere un film!

Sabato 19 ottobre, nella suggestiva cornice della sede di Indigo Film in via Torino 135 a Roma, ha avuto luogo un evento d’apertura memorabile per i nuovi corsisti di “Scrivere un film. La sala, adornata dagli ambiti premi Oscar e David di Donatello, ha accolto i ragazzi per l’inaugurazione della 56a edizione del corso di sceneggiatura, alla presenza del celebre produttore cinematografico Nicola Giuliano.

I corsisti, provenienti da percorsi e esperienze cinematografiche diverse, hanno avuto l’opportunità di presentarsi, condividendo con Nicola Giuliano e con i coordinatori del corso il proprio lavoro e la propria passione per il cinema. Questo primo incontro è stato un momento prezioso per rompere il ghiaccio, creare sinergie e immergersi da subito nel clima collaborativo e stimolante che caratterizza il percorso di formazione di Tracce.

Nicola Giuliano ha poi condiviso la sua visione sulle caratteristiche di un soggetto e una sceneggiatura degni di nota. Con grande competenza e passione, ha spiegato quali siano gli elementi essenziali per catturare la sua attenzione e quella di altri produttori: una trama avvincente, una caratterizzazione dei personaggi profonda e autentica, e una capacità narrativa che riesca a parlare al cuore dello spettatore.

Per rendere più concrete queste nozioni, Giuliano ha portato esempi di alcuni dei suoi film e di capolavori intramontabili del cinema mondiale, come Il padrino di Francis Ford Coppola e Il lungo addio di Robert Altman, tratto dall’omonimo romanzo di Raymond Chandler. Questi esempi hanno offerto spunti preziosi ai corsisti, dando loro una chiave di lettura professionale e approfondita sul processo creativo e produttivo.

L’incontro si è concluso con un arrivederci carico di promesse: Nicola Giuliano ha infatti dato appuntamento ai corsisti per l’ultima lezione del corso, in cui leggerà e analizzerà le sceneggiature sviluppate dagli allievi. Questo momento rappresenterà una preziosa occasione per ricevere un feedback diretto e puntuale, offrendo a ciascun aspirante sceneggiatore la possibilità di migliorare e affinare il proprio progetto grazie ai consigli di un grande maestro e professionista del settore.

Partecipa al corso Scrivere un Film e immergiti nel mondo della sceneggiatura con uno dei protagonisti del panorama cinematografico italiano!

Le iscrizioni al corso Scrivere un film sono aperte fino al 9 novembre!

Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.