Il 12 aprile Nicola Giuliano inaugura il corso di sceneggiatura “Scrivere un film”

Sabato 12 aprile alle ore 14, gli studenti della LVII edizione del corso di sceneggiatura “Scrivere un film” avranno l’opportunità di incontrare un protagonista assoluto del cinema italiano: Nicola Giuliano. Produttore premio Oscar e fondatore di Indigo Film, Giuliano ha lavorato con alcuni dei più importanti registi italiani, da Paolo Sorrentino a Andrea Molaioli, contribuendo alla realizzazione di opere che hanno segnato il panorama cinematografico nazionale e internazionale.

 

Una lezione fuori programma dedicata a chi vuole lavorare nel cinema

L’incontro del 12 aprile è da sempre un appuntamento speciale all’interno del percorso didattico di Tracce.

Essere sceneggiatori non significa solo saper scrivere una buona storia, ma anche capire come presentarla, come renderla interessante per chi deve investire su di essa e come navigare il rapporto tra scrittura e produzione.

È l’occasione per ascoltare direttamente dalla voce di un grande produttore cosa rende un soggetto cinematografico davvero interessante e rispondere a domande fondamentali.

Quali elementi narrativi attirano l’attenzione di una casa di produzione? Quali sono gli errori da evitare nella fase di sviluppo? Quali caratteristiche deve avere una storia per trasformarsi in un progetto cinematografico realizzabile?

Ed è anche un’opportunità per mettersi in gioco in prima persona. Durante la giornata, infatti, i partecipanti saranno invitati a presentarsi al docente e ai colleghi, raccontando in pochi minuti chi sono, il loro percorso e le loro aspirazioni. Un esercizio fondamentale per chi si avvicina a una professione in cui il confronto con produttori, registi e sceneggiatori è parte integrante del lavoro.

 

Dentro il cuore della produzione cinematografica

La scelta di ospitare l’incontro nella sede di Indigo Film non è casuale. A pochi passi dalla Stazione Termini e dal Teatro dell’Opera, via Torino è uno dei luoghi simbolo della produzione cinematografica romana. Ritrovarsi in un ambiente in cui sono nati e cresciuti tanti film di successo aiuta a rendere ancora più concreto il passaggio dalla teoria alla pratica. Per gli studenti di sceneggiatura, confrontarsi con chi quel mondo lo vive ogni giorno significa entrare in contatto diretto con il processo produttivo, comprendere meglio le dinamiche dell’industria cinematografica e, soprattutto, cogliere la complessità del mestiere di sceneggiatore.

🗓 Sabato 12 aprile, ore 14
📍 Sede Indigo Film, via Torino 135, Roma

 

Iscriviti al corso Scrivere un film!

Ancora pochi posti disponibili per iscriverti al corso di sceneggiatura, hai tempo fino ad aprile!

Per maggiori informazioni e per candidarti al  clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

Ti aspettiamo!

Nuovo corso “Dal soggetto alla sceneggiatura”: sviluppa il tuo film con Nicola Giuliano

Dal soggetto alla sceneggiatura, l’unico corso one to one con un produttore premio Oscar

Hai un soggetto cinematografico compiuto e sogni di trasformarlo in una sceneggiatura professionale? Tracce ti offre un’opportunità unica: un corso one-to-one che ti guiderà passo dopo passo nello sviluppo del tuo progetto, con il supporto del produttore premio Oscar Nicola Giuliano.

 

Un corso di sceneggiatura esclusivo e personalizzato

Se sei un autore o un’autrice, hai già sviluppato un soggetto per lungometraggio con inizio, svolgimento e conclusione definiti, protagonisti e ambientazione chiari, genere accennato e tema ben inserito e vorresti trasformarlo in una sceneggiatura da proporre a concorsi o case di produzione, inviacelo e ti aiuteremo a svilupparlo!

Dopo una prima valutazione da parte dei coordinatori di Tracce, i soggetti idonei saranno inviati a Nicola Giuliano, che fornirà un feedback diretto all’autore (o autrice) durante un incontro presso la sede della Indigo Film, a Roma.

Dal soggetto alla sceneggiatura completa con il supporto di professionisti

Grazie ai commenti di Nicola Giuliano, potrai sviluppare il tuo soggetto in tre fasi:

  1. Scaletta
  2. Trattamento (entro le trenta pagine)
  3. Sceneggiatura completa (fino a novanta pagine)

Questo processo sarà guidato da sette incontri online con i coordinatori Luca De Benedittis e Laura Soro, pianificati con cadenza di almeno due settimane, per permetterti di lavorare in profondità in ogni fase dello sviluppo del tuo film.

Alla fine del percorso, la tua sceneggiatura finale verrà nuovamente valutata da Nicola Giuliano durante un ultimo incontro in presenza.

 

Contattaci oggi stesso e iscriviti al percorso!

Per maggiori informazioni su candidatura, costi e svolgimento, visita questa pagina.

Non perdere l’opportunità di trasformare la tua idea in un film con l’aiuto di un produttore che ha fatto la storia del cinema italiano!

Contattaci subito compilando il form qui sotto o scrivi una mail a traccesnc@gmail.com!

    Il tuo nome e cognome

    La tua email

    Oggetto:

    Il tuo messaggio


    Come vengono utilizzate queste informazioni?

    Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
    Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
    In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

    • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

    • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

    Per contattare Tracce:
    [ info@traccesnc.it ]

    Per ulteriori informazioni: Privacy policy

    12/13 febbraio, nuova deadline per il Solinas: partecipa al concorso di sceneggiatura con le revisioni di Tracce!

    Se stai lavorando a un progetto per partecipare a un prestigioso concorso di sceneggiatura come il Premio Solinas o il Premio Mattador, questo è il momento giusto per fare un passo avanti. Grazie al nostro servizio di revisione e consulenza personalizzata, puoi perfezionare il tuo progetto e aumentare le tue possibilità di successo.

    Novità dal Premio Solinas: scadenza posticipata

    Per chi punta al Premio Solinas, c’è una buona notizia: la deadline per la consegna dei progetti è stata posticipata al 12 e 13 febbraio 2025:

    • Invio dei Progetti via web entro le ore 24 del 12 febbraio 2025;
    • Invio della busta chiusa entro le ore 24 del 13 febbraio 2025.

    Questo ti offre qualche giorno in più per affinare la tua sceneggiatura e presentare un lavoro impeccabile!

    Perché scegliere il nostro servizio di consulenza per partecipare a un concorso di sceneggiatura?

    La competizione in qualsiasi concorso di sceneggiatura è sempre più alta. Ogni anno, centinaia di autori partecipano con idee originali e storie uniche. Il nostro team di professionisti, composto da sceneggiatori e produttori esperti, ti aiuta a:

    • Analizzare la struttura narrativa e i personaggi.
    • Individuare i punti di forza e le aree da migliorare.
    • Preparare una presentazione professionale per il concorso.
    • Offrire suggerimenti pratici per rendere la tua sceneggiatura più competitiva.

    Grazie alle nostre revisioni, più di 40 studenti hanno vinto premi e riconoscimenti.

    Due esempi sono i successi degli ultimi mesi: la sceneggiatura Gioia, scritta dai nostri ex-corsisti Giuliano Scarpinato, Benedetta Mori e Chiara Tripaldi, premiata al Solinas, è ora in fase di produzione per la Indigo Film di Nicola Giuliano.

    Inoltre, proprio a dicembre scorso, gli ex studenti Chiara Aversa e Federico Amenta hanno vinto la prestigiosa Borsa di Studio Claudia Sbarigia al Premio Solinas con il progetto Povero cuore, scritto insieme a Sofia Corbascio.

    Come funziona il servizio?

    1. Inviaci il tuo progetto, sotto forma di pitch, presentazione o sinossi, anche solo in una pagina. Il progetto deve essere accompagnato da un c.v. aggiornato, di massimo due pagine.
    2. Dopo l’invio fisseremo un colloquio di selezione on line. In caso di esito positivo del colloquio, si attiva subito la collaborazione, attraverso la firma di un contratto.
    3. A quel punto noi ti aiuteremo a sviluppare il progetto e a trasformarlo in un soggetto, in un trattamento o in una sceneggiatura completa, che abbia tutte le caratteristiche per ambire alla vittoria.

    Un aiuto concreto anche per ogni concorso di sceneggiatura: il Premio Mattador

    Oltre al Premio Solinas, offriamo supporto per il Premio Mattador, un concorso che valorizza i giovani talenti nel mondo della sceneggiatura. Anche in questo caso, il nostro obiettivo è guidarti passo dopo passo, fino alla consegna del progetto. La deadline, per il Premio Mattador, è prevista per il 12 aprile!

    Non lasciare nulla al caso: investi nel tuo script

    Partecipare a un concorso di sceneggiatura o presentare progetti per ottenere contributi dal Ministero della Cultura rappresenta un’opportunità unica per farti notare nel mondo del cinema. Non perdere l’occasione di presentare uno script professionale e curato nei minimi dettagli.

    Contattaci oggi stesso

    Per maggiori informazioni sul nostro servizio di revisione e consulenza per partecipare ai concorsi di sceneggiature, vai a questa pagina.

    Inizia a trasformare il tuo progetto in un potenziale vincitore!

    Contattaci subito compilando il form qui sotto o scrivici una mail a traccesnc@gmail.com!

      Il tuo nome e cognome

      La tua email

      Oggetto:

      Il tuo messaggio


      Come vengono utilizzate queste informazioni?

      Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
      Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
      In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

      • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

      • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

      I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

      • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

      Per contattare Tracce:
      [ info@traccesnc.it ]

      Per ulteriori informazioni: Privacy policy

      Corso di sceneggiatura “Scrivere un film”: iscrizioni aperte fino ad Aprile

      Nuovo anno, nuova edizione del corso di sceneggiatura di Tracce!

      Sta per iniziare la 57esima edizione di “Scrivere un film”!

      Il corso di sceneggiatura pensato per imparare a scrivere per il cinema, e per trasformare un’idea in un soggetto o in una sceneggiatura professionale, pronta per essere presentata a case di produzione o concorsi.

      Il supporto e il confronto costante con docenti esperti, ti guideranno passo dopo passo in un percorso pratico che ti darà le competenze utili a creare progetti in linea con le esigenze del mercato cinematografico.

      Il corso si divide in due moduli:

      • Modulo 1: Da Zero al Soggetto
        Qui imparerai a partire da un’idea e a lavorarci su per trasformarla in un soggetto cinematografico completo. Ti concentrerai su personaggi, eventi, trama e scaletta, arrivando alla stesura finale di un soggetto pronto per il mondo del cinema.
      • Modulo 2: Dal Soggetto alla Sceneggiatura
        Questo modulo ti porta oltre: da un soggetto già strutturato, lavorerai sul trattamento, sulle scene e sulla costruzione della scaletta, fino ad arrivare a una sceneggiatura professionale, pronta per essere valutata dalle produzioni.

      Se il tuo sogno è scrivere per il cinema, questo corso di sceneggiatura ti offrirà tutti gli strumenti per partire con il piede giusto. Lo diciamo con orgoglio, perché molti dei nostri studenti hanno collezionato premi, riconoscimenti e hanno avviato le loro carriere nel mondo del cinema, grazie ai nostri corsi, ai continui scambi con i professionisti e alle possibilità che il corso è in grado di offrire.

      Il programma, i docenti e la sede

      Durante il corso “Scrivere un film” sarai guidato/a in ogni fase della creazione di una sceneggiatura, dalle prime intuizioni fino alla stesura finale. Ecco i punti salienti:

      • L’idea narrativa: come trasformare una scintilla creativa in un progetto solido.
      • Il pitching: l’arte di presentare la propria idea in modo accattivante e convincente.
      • Il soggetto: le basi per costruire una storia coinvolgente.
      • Analisi e costruzione dei personaggi: studio dettagliato dei protagonisti e dei personaggi secondari per renderli vivi e autentici.
      • La struttura in tre atti: il pilastro della narrazione cinematografica.
      • Scelta del punto di vista e colpi di scena: come dare dinamicità alla storia e mantenere alta la tensione.
      • La scaletta e lo scalettone: comprendere l’importanza della disposizione delle sequenze per plasmare il ritmo del film.
      • Il trattamento: dare forma e corpo alla storia prima della stesura della sceneggiatura.
      • I trucchi del mestiere: tecniche per mantenere alta la suspence e costruire rimonti efficaci.
      • Dialoghi e sottotesto: l’arte di scrivere conversazioni credibili e cariche di significato.
      • La sceneggiatura e il tema: dare vita alla storia e comunicare un messaggio profondo.

      Inoltre analizzeremo insieme i brani tratti da soggetti, scalette, trattamenti, sceneggiature originali forniti dai docenti Tracce.

      I nostri docenti sono professionisti del settore con esperienza nel campo della sceneggiatura e della produzione cinematografica.

      Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la Galleria d’arte Label, situata in Via Portuense 201, a Roma, altre invece saranno tenute online.

      Iscrizioni al corso di sceneggiatura

      Le iscrizioni sono aperte fino ad Aprile 2025.

      I posti sono limitati, quindi si consiglia di prenotare al più presto per assicurarsi la partecipazione.

       

      Come iscriversi?

      Iscriversi è semplice!

      Per informazioni su costi, durata e lezioni clicca qui.

      Oppure compila il modulo sottostante con le tue domande!

      Puoi scriverci anche via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com :)

      Ti aspettiamo per iniziare insieme il tuo viaggio nel mondo del cinema!

        Il tuo nome e cognome

        La tua email

        Oggetto:

        Il tuo messaggio


        Come vengono utilizzate queste informazioni?

        Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
        Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
        In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

        • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

        • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

        I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

        • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

        Per contattare Tracce:
        [ info@traccesnc.it ]

        Per ulteriori informazioni: Privacy policy

        Dalla fiction alla ricerca di verità: Intervista a Giovanni Battista Origo

        Il regista e sceneggiatore Giovanni Battista Origo ci racconta il suo viaggio nel mondo del cinema: dalla casa di produzione Amaro Produzioni, a Tracce, ai corti di fiction fino al suo primo documentario lungo, girato insieme alla sceneggiatrice Elettra Raffaela Melucci (che abbiamo intervistato qui) un’opera ambiziosa che esplora il rapporto tra società e mondo transgender, con Napoli come sfondo emblematico.

         

        1. Giovanni, il tuo ultimo progetto rappresenta una vera sfida per te. Qual è stata l’urgenza e quali obiettivi ti sei posto?

        L’urgenza del docu-film che abbiamo appena finito di girare con Elettra, è stato parlare di una comunità di persone trans e rispondere alla domanda: “Perché la società ha timore del mondo transgender?”

        Sai, il rischio era quello di risolvere solo curiosità personali nei confronti del tema, cadendo nel didascalismo e magari nel voyeurismo. L’obiettivo invece è stato, e sarà in fase di montaggio, costruire un discorso collettivo, andare oltre la figura del femminiello, per raccontare storie di vita inserite in un contesto sociale concreto. Anche dal punto di vista della regia, abbiamo ripreso i racconti delle protagoniste, direttamente con occhio in macchina all’interno di un contesto molto neutro quasi a rompere una barriera, a parlare direttamente con lo spettatore.

         

        1. Ci parlavi della figura dei femminielli e di Napoli

        Sì, Napoli è stata una scelta naturale per il suo legame storico con il femminiello che nasce come una figura sociale integrata nel tessuto sociale. I femminielli erano figure maschili che vivevano, si comportavano come donne, ci sono testimonianze antichissime su questo.

        Poi Napoli ospita la comunità transgender più grande d’Europa. C’è anche un’associazione che è quella presieduta e fondata da Loredana Rossi, Associazione Transessuali Napoli, tra le più attive insieme a quella di Bologna.

         

        1. In che modo lavorare su un documentario ti ha messo alla prova rispetto alla fiction?

        Passare alla regia di un documentario lungo è stato affascinante e complesso, e lo sarà anche ora in fase di montaggio, “terza riscrittura” di un film!

        Ho sempre scritto e diretto fiction, ma con questo progetto mi sono trovato ad affrontare nuove prove, sia tecniche che narrative. Nella fiction hai la sceneggiatura, le opere di grandi maestri a guidarti. Il documentario è diverso. In Francia, in Inghilterra, negli Stati Uniti giocano ed elaborano continuamente linguaggi nel genere del documentario. Qui in Italia ci stiamo arrivando a quei livelli, stiamo costruendo i nostri maestri, i nostri “paletti”. Allo stesso tempo, però, questo ti dà molta libertà di creare tu il tuo linguaggio, e questo è molto stimolante.

         

        1. Quali sono stati i tuoi primi lavori e come hanno influenzato il tuo percorso?

        Nel 2013 ho fondato la mia casa di produzione, Amaro Produzioni, ancora oggi attiva. Insieme alla Tandem film e a Enzo Giulioli abbiamo realizzato un film a episodi, In bici senza sella, che trattava temi del precariato. È stato bello perché siamo entrati veramente dentro il processo produttivo del film quindi dentro la logica del set fin da subito. Poi abbiamo prodotto altri corti: La notte del professore è stato presentato al festival Cortinametraggio e all’Ischia film festival, Gong è stato selezionato ai Nastri d’argento ed è stato presentato anche al festival Cortinametraggio, poi Maria – A chent’annos, un corto finanziato dalla regione Sardegna, presentato al festival del cinema di Roma e peraltro visibile sui canali Rai. Poi abbiamo prodotto un documentario che si chiama Under 18 a cui abbiamo collaborato come produttori esecutivi e artistici che trattava la condizione dei minori nelle periferie romane.
        Ogni progetto è stato un’occasione per sperimentare e affinare il nostro stile. Ci siamo messi alla prova e ci siamo divertiti molto.

         

        1. Quanto è stata importante la tua esperienza a Tracce?

        Tracce è stata fondamentale. Mi è stata consigliata da Giorgio Arlorio per la sua serietà e severità costruttiva. Ho imparato che una buona idea è solo l’inizio: la vera sfida è tradurla in una struttura solida. Ricordo ancora lezioni che mi hanno colpito, come quella in cui abbiamo sviluppato una storia partendo da una foto: un esercizio che mi ha insegnato flessibilità narrativa e il coraggio di abbandonare un’idea quando non funziona.
        Anche l’incontro con Nicola Giuliano è stato illuminante. Sai, da studente hai l’immagine del grande produttore premio Oscar che ti guarda dall’alto della sua posizione, e invece no. Ci ha aiutato ad approcciare con il mondo della produzione che uno vede di solito come una “torre di Babele” e invece semplicemente è composto da una serie di fattori da conoscere bene e valutare, niente di impossibile. Mi ha insegnato poi l’importanza di saper sintetizzare un progetto in poche parole, un requisito fondamentale per dialogare con il mondo della produzione.

         

        1. Un consiglio finale per gli aspiranti registi e sceneggiatori?

        Non affezionatevi troppo alle idee: il cinema richiede flessibilità, così come tanta autodisciplina. Questo vale anche per raccontare storie: se non riuscite a riassumere un progetto in poche parole, forse c’è qualcosa che va rivisto, e soprattutto se il vostro personaggio vi guarda ma non sa che dirvi, in quel caso, come ho imparato a Tracce, cancellate tutto e ricominciate daccapo.

         

        Anche tu sogni di scrivere per il cinema?

        Sono aperte le selezioni per la prossima edizione del corso Scrivere un Film in partenza a fine gennaio. Scopri come partecipare e trasforma la tua passione in realtà.

        Per maggiori informazioni e per candidarti al corso clicca qui, o contattaci direttamente via email all’indirizzo traccesnc@gmail.com.

        Ti aspettiamo!