Come scrivo le mie serie: Stefano Bises e il nuovo ruolo degli sceneggiatori in Italia

Stefano Bises è uno degli scrittori e autori di soggetti e sceneggiature di fiction e serie tv più ricercati.

 

Nella sua filmografia compaiono, tra gli altri: Gomorra – La serie, Zero Zero Zero, The New Pope, Il Miracolo, Un’altra vita, Questo nostro amore, Una grande famiglia, Tutti pazzi per amore, La vita facile, Il capo dei capi, Tutti i giorni della mia vita, L’ispettore Coliandro.

Continue reading “Come scrivo le mie serie: Stefano Bises e il nuovo ruolo degli sceneggiatori in Italia”

Il 24 aprile Nicola Giuliano inaugura la XXII edizione del corso master di sceneggiatura di Tracce

Sarà Nicola Giuliano, produttore Premio Oscar per la Grande Bellezza ad inaugurare la XXII edizione del Corso di Sceneggiatura di II livello, il Corso Master di Tracce, riservato a chi è già in possesso delle tecniche di base della scrittura cinematografica e desidera perfezionarle attraverso l’apprendimento delle tecniche per scrivere trattamento, scaletta e sceneggiatura.

 

Nel corso, che inizia il 24 aprile e per il quale c’è ancora qualche posto disponibile, gli allievi sono chiamati a unirsi spontaneamente in gruppi di due o tre persone, per sviluppare, a partire da un’idea, alcuni soggetti per lungometraggio cinematografico.

 

Successivamente i progetti saranno trasformati, sotto la guida di docenti e organizzatori, in trattamenti di 40 pagine e infine in sceneggiature di 90-100 pagine, che saranno valutate anche da Gianni Chiffi e Consuelo De Andreis, dell’agenzia Volver, i quali sceglieranno i progetti migliori da sottoporre all’attenzione delle principali case di produzione cinematografica nazionali.

 

Programma dettagliato:

  • Il soggetto: forma, tono, struttura
  • La scaletta: cambiando l’ordine delle sequenze il prodotto cambia
  • La scelta del punto di vista. Il rovesciamento: “Il sesto senso”
  • Il trattamento: a che serve, quanto deve essere lungo, è meglio scriverlo in prima o in terza persona?
  • Analisi, costruzione e approfondimento psicologico dei personaggi
  • Protagonisti e comprimari
  • Come si costruisce una sceneggiatura di genere
  • Proiezioni di film e analisi con l’autore
  • Esercitazioni scritte in classe: soprattutto dialoghi
  • Scalettare a posteriori un film
  • Confronto tra la sceneggiatura di un film e il film girato e montato
  • Come riconoscere un film di genere

Per maggiori informazioni scarica qui la brochure informativa

 

Per info e iscrizioni vai su questa pagina oppure telefona al 349.72.66.758

Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.

 

sceneggiatura corsi ex corsisti carlo licheri

Continue reading “Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista”

Corso di regia, arriva il Laboratorio Intensivo: “Tecniche di regia cinematografica”

Il corso di regia cinematografica di Tracce si arricchisce di un nuovo focus formativo: “Tecniche di Regia Cinematografica” è un laboratorio intensivo, tenuto da Ruggero Dipaola e Vladan Radovic, focalizzato sull’utilizzo di alcune tecniche di regia cinematografica, come la soggettiva, la carrellata, il fuori campo, il piano sequenza, la macchina a mano.

 

Attraverso l’analisi del linguaggio visivo di alcune sequenze di film selezionate dai docenti, verrà analizzato l’uso delle ottiche, la dinamica della ripresa filmica attraverso le differenti lunghezze focali, lo sguardo bidimensionale, la selezione dello sguardo attraverso la profondità di campo e la direzione dello sguardo dello spettatore attraverso l’inquadratura e la luce.

 

Verrà esaminata, inoltre, la differenza del consumer tra le diverse piattaforme di distribuzione (grande schermo/piccolo schermo) dal punto di vista della regia e della fotografia.

 

Nel corso delle lezioni saranno organizzati alcuni esercizi di decoupage cinematografico e di creazione delle reference fotografiche al fine di stimolare le attitudini e la creatività degli allievi.

 

Il laboratorio è previsto già nel Corso di Regia in partenza il 26 aprile 2021. Ancora pochi posti disponibili. Per iscrizioni e colloqui, vai su questa pagina.