Ancora un successo dei corsisti Tracce. Il cortometraggio Anna, di Federica D’Ignoti è stato inserito nella selezione ufficiale dei Corti D’Argento 2019, che riunisce film prodotti e distribuiti nel corso del 2018, presentati e spesso premiati dalle giurie dei principali festival e delle rassegne specializzate.
Scriviamo un film con i migliori professionisti del cinema
Con una Masterclass di Nicola Giuliano, produttore Premio Oscar per “La Grande Bellezza”, è iniziato lo scorso 15 giugno 2019 il corso Master “Dal soggetto alla sceneggiatura“, giunto alla sua XX edizione. Il prossimo appuntamento – e termine ultimo per iscriversi – è per il 6 luglio 2019 con la prima lezione di Heidrun Schleef, sceneggiatrice di numerosi classici del cinema italiano come “La Stanza del Figlio” e “Il Caimano” di Nanni Moretti e “La Seconda volta” di Mimmo Calopresti.
Per chi è indicato. Il corso Master è diretto a coloro che hanno già esperienza di scrittura cinematografica, hanno già scritto soggetti per lungometraggi o cortometraggi, hanno prodotto corti, o comunque hanno maturato una prima esperienza nella scrittura e desiderano perfezionare le proprie conoscenze in un percorso formativo completo che va dalla individuazione di una idea per un film, fino alla scrittura di una sceneggiatura.
Il corso prevede la formazione di un team di scrittori di due o tre elementi che procederanno, in un percorso a tappe ravvicinate, alla individuazione di una idea, alla sua strutturazione, alla scrittura di un soggetto che una volta validato dai docenti, sarà sviluppato in un trattamento cinematografico e successivamente in una sceneggiatura di 90 pagine che verrà poi sottoposta alla lettura e all’analisi di Nicola Giuliano, produttore della Indigo Film e Premi Oscar 2014 per “La Grande Bellezza”.
Il percorso formativo, composto da 120 ore complessive, è a numero chiuso (massimo 15 allievi, per permettere un constante contatto con i docenti) e prevede un continuo affiancamento con i docenti.
I Docenti. Gli sceneggiatori come Graziano Diana, (“Un eroe Borghese” e “Ultrà“), Heidrun Schleef (“La stanza del Figlio“, “Il Caimano”), Andrea Molaioli regista e sceneggiatore (“La Ragazza del lago” e “Suburra la serie“), Denis Rabaglia, “Un nemico che ti vuole bene“, lo story editor Gino Ventriglia, responsabile dei progetti di fiction di Mediaset e altri canali televisivi, il montatore Claudio Di Mauro, uno dei massimi montatori del cinema italiano, Mario Sesti, uno dei più noti critici cinematografici e curatore di rassegne e anch’egli regista di documentari. Il corso sarà inaugurato il 15 giugno da Nicola Giuliano con una Masterclass incentrata su come si realizza un progetto idoneo ad interessare un produttore e sarà lo stesso Giuliano a leggere ed analizzare le sceneggiature prodotte dagli allievi al termine del corso.
Il corso offre una panoramica completa del processo di lavorazione di un film, dalla scrittura del trattamento e della sceneggiatura vera e propria, a tutte le tecniche e le competenze che uno sceneggiatore deve avere presente quando scrive, dal montaggio, iniziale e finale, al concept e agli elementi del progetto, alla scrittura delle scene che devono contenere necessariamente gli elementi di messa in scena per il regista.
Le sceneggiature realizzate saranno valutate anche da Gianni Chiffi e Consuelo De Andreis, dell’agenzia Volver, i quali sceglieranno i progetti migliori da sottoporre all’attenzione delle principali case di produzione cinematografica nazionali.
Il corso Master di Tracce si terrà a Roma nella sede della Galleria d’arte Label in via Portuense ogni due venerdì.
Se il cinema è il tuo sogno e vuoi realizzarlo al massimo delle possibilità, i corsi di cinema di Tracce sono la tua occasione.
Dall’anno della sua fondazione, il 2003, Tracce ha formato registi, sceneggiatori, documentaristi, story editor che oggi lavorano a tempo pieno nell’industria cinematografica.
Le selezioni sono in corso e i posti ancora disponibili sono cinque. L’ammissione è subordinata ad un colloquio di ammissione con i coordinatori del corso con analisi del materiale presentato dall’aspirante allievo, contenente almeno un soggetto per lungometraggio o materiale equivalente (progetti già realizzati, collaborazioni precedenti ecc.).
Ti aspettiamo! Per info e iscrizioni compila il modulo sottostante e lascia un recapito per essere contattato.
Scriviamo un film con i migliori professionisti del cinema
Partono a maggio 2019 i principali corsi della scuola di cinema Tracce: “Dall’idea al Soggetto”, giunto alla sua XXVIII edizione e “Dal soggetto alla sceneggiatura“, giunto alla sua XX edizione.
Quest’anno c’è una grande novità: si unisce ai docenti il regista Daniele Luchetti (“Il Portaborse”, “La scuola”, “Mio Fratello è figlio unico”, “Io sono tempesta” e, appena uscito, “Momenti di Trascurabile felicità”.
Entrambi i corsi vedono la partecipazione di celebri sceneggiatori del cinema italiano da Graziano Diana, “Un eroe Borghese” e “Ultrà”, a Heidrun Schleef sceneggiatrice de “La stanza del Figlio”. Da Andrea Molaioli regista de “La Ragazza del lago” e “Suburra la serie”, a Denis Rabaglia regista del recente “Un nemico che ti vuole bene”. Dallo story editor Gino Ventriglia, responsabile dei progetti di fiction di Mediaset e altri canali televisivi al montatore Claudio Di Mauro, uno dei massimi montatori del cinema italiano, fino a Mario Sesti, uno dei più noti critici cinematografici e curatore di rassegne e anch’egli regista di documentari.
Corso di sceneggiatura di primo livello
Il corso base, “dall’Idea al Soggetto” fornisce le basi tecniche per la realizzazione di un soggetto cinematografico professionale, idoneo ad essere presentato ad un produttore. E anche quest’ultima fase, l’analisi del soggetto da parte del produttore viene affrontata con una simulazione didattica del tutto simile alla realtà, con un vero produttore, il premio Oscar 2014 per La Grande Bellezza, Nicola Giuliano, della Indigo Film.
Il corso base si rivolge a chiunque, senza limiti di età o di titoli di studio, abbia forte passione per il cinema e intenda entrare in possesso di una formazione professionale solida e certificata per poter poi realizzare propri progetti cinematografici.
L’unico requisito richiesto è la motivazione e la voglia di mettersi in gioco in un percorso in cui il corsista sarà seguito e affiancato passo per passo da veri esperti e professionisti del cinema italiano.
Il corso di II livello “Dal Soggetto alla Sceneggiatura” è riservato a coloro che sono già in possesso delle nozioni di base della scrittura di un film e intendono produrre un soggetto e svilupparlo arrivando fini alla realizzazione di una sceneggiatura completa di lunghezza standard.
I corsisti, riuniti spontaneamente in gruppi di due/tre persone, procedono preliminarmente alla stesura di un soggetto che viene poi analizzato dal premio Oscar Nicola Giuliano della Indigo Film. Una volta ottenuto il “via libera” alla realizzazione della sceneggiatura, proprio come avviene nella realtà, i corsisti procedono, sempre seguiti passo per passo dai docenti alla realizzazione di trattamenti di 40 pagine e infine, in sceneggiature di 90-100 pagine.
Le sceneggiature realizzate saranno valutate sia da Nicola Giuliano che da Gianni Chiffi e Consuelo De Andreis, dell’agenzia Volver, i quali sceglieranno i progetti migliori da sottoporre all’attenzione delle principali case di produzione cinematografica nazionali.
Il corso è riservato ad allievi di qualsiasi età e di titolo di studio, già in possesso di conoscenze cinematografiche di base (analoghe a quelle insegnate nel corso di primo livello) da esibire in sede di colloquio con gli organizzatori (soggetti già scritti, cortometraggi scritti/diretti/prodotti ecc).
Se il cinema è il tuo sogno e vuoi realizzarlo al massimo delle possibilità, i corsi di cinema di Tracce sono la tua occasione.
Dall’anno della sua fondazione, il 2003, Tracce ha formato registi, sceneggiatori, documentaristi, story editor che oggi lavorano a tempo pieno nell’industria cinematografica. Come nel caso di Guido Lombardi, che ha già scritto e diretto due film e sta per uscire un terzo, il Ladro di Giorniscritto proprio a Tracce e acquistato da Nicola Giuliano in sede di lettura della sceneggiatura.
Tracce arriva in Puglia con la prima edizione del Corso di Sceneggiatura, Scrivere un film, in collaborazione con il produttore cinematografico Attilio De Razza (David di Donatello 2017 per il film Indivisibili) e La Fabbrica 8.
Il corso si svolgerà negli spazi della Fabbrica 8 a Nardò, Lecce a partire da marzo 2019, durerà circa 8 weekend per un totale di 64 ore di corso e vedrà la partecipazione dei docenti di Tracce, gli sceneggiatori Graziano Diana, Heidrun Schleef, lo story editor Gino Ventriglia, lo sceneggiatore e regista Edoardo De Angelis, il montatore Claudio Di Mauro, la scrittrice e sceneggiatrice Ilaria Macchia, il produttore Attilio De Razza e il produttore premio Oscar Nicola Giuliano.
Il corso avrà le stesse caratteristiche dei corsi di sceneggiatura tipici di Tracce, giunti alla 26esima edizione in quindici anni di attività.
Nella prima parte del corso, i docenti insegneranno le tecniche e gli strumenti base per la creazione di un progetto cinematografico professionale: l’idea, il soggetto, la scaletta, il trattamento e la sceneggiatura. Saranno analizzati soggetti, trattamenti e sceneggiature di film celebri tratti dall’archivio di Age e Scarpelli, come La banda degli onesti, L’armata Brancaleone, e C’eravamo tanto amati, e di altri film tratti dall’archivio personale dei docenti. Sarà oggetto di studio, in particolare, il prezioso materiale originale dell’archivio di Age, uno dei decani degli sceneggiatori italiani (se non sapete chi è Age, non iscrivetevi a questo corso).
Nella seconda parte del corso, gli studenti presenteranno la loro idea, che potrà essere frutto della loro fantasia o tratta da un romanzo, racconto, saggio o altra opera letteraria e, in gruppi di due o tre, procederanno alla realizzazione di un soggetto originale e professionale che sarà poi presentato a Nicola Giuliano, produttore premio Oscar per La Grande Bellezza.
Le iscrizioni sono a numero chiuso, i partecipanti saranno al massimo venti per dare la possibilità ad ogni corsista di poter essere adeguatamente seguito dai docenti. Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le lezioni si svolgeranno negli spazi della Fabbrica 8, via Carducci 34, Nardò (Lecce), suddivise in sedici lezioni da quattro ore ciascuna, che si terranno durante otto week-end: il venerdì pomeriggio, dalle 16 alle 20, e il sabato mattina successivo, dalle 10 alle 14. Un week-end ogni tre settimane.
Il programma in dettaglio:
– L’idea narrativa e il tema.
– Il soggetto: arco narrativo e biografie dei personaggi.
– La struttura in tre atti.
– Il punto di vista.
– Il colpo di scena.
– La scaletta.
– Il trattamento.
– I trucchi del mestiere: suspense, rimonta.
– La sceneggiatura: i dialoghi.
– Proiezioni di film e analisi con l’autore.
– Esercitazioni scritte.
– Confronto tra la sceneggiatura di un film e il film girato e montato compiuto dallo stesso montatore
Termini e modalità d’iscrizione. Il termine per iscriversi è il 31 gennaio 2019. L’iscrizione è subordinata ad un colloquio di ammissione con gli organizzatori, Luca De Benedittis e Laura Soro, finalizzato ad accertare motivazioni personali e livello di conoscenza di base del cinema, necessarie per poterpartecipare con profitto al corso. Gli aspiranti corsisti verranno contattati per fissare la data del colloquio preliminare.
Il costo del corso è di 900,00 euro. È possibile pagarlo in tre rate. L’iscrizione si riterrà perfezionata al versamento della prima rata.
Iscrizioni e informazioni: compilare il modulo in questa pagina, oppure telefonare ai numeri 349-7266758 \ 346-4901058 oppure scrivere a traccesnc@gmail.com
Sono in corso le selezioni per la ventiseiesima edizione del Corso di Sceneggiatura di primo livello, dedicato a chi vuole apprendere le tecniche di base della scrittura per il cinema. Il corso fornisce le basi teoriche e tecniche per la costruzione e lo sviluppo dell’idea per un film. Gli studenti, uniti in gruppi di due o tre persone, vengono seguiti dai docenti durante tutto l’iter per la realizzazione di un soggetto per lungometraggio cinematografico che, alla fine del corso, viene analizzati dal produttore premio Oscar Nicola Giuliano. Il corso è dedicato a tutti coloro che vogliono acquisire la formazione di base per trasformare una idea in un progetto strutturato, idoneo per essere proposto all’industria cinematografica.
I docenti del corso sono celebri sceneggiatori del cinema italiano: Graziano Diana (“Un Eroe Borghese”), Heidrun Schleef “(“La stanza del figlio”), Giorgio Arlorio (“Crimen”), Gino Ventriglia (story editor e responsabile fiction di Mediaset e altri canali televisivi), Mario Sesti (Critico cinematografico e autore di numerosi libri sul cinema), Denis Rabaglia (regista), Claudio Di Mauro (montatore), Nicola Giuliano, produttore premio Oscar per “La Grande Bellezza”.
L’iscrizione al corso è subordinata ad un colloquio con i responsabili della scuola Tracce, Luca De Benedittis e Laura Soro, per informare lo studente sul percorso didattico che lo attende e valutarne la necessaria motivazione.
Se ami il cinema e vuoi apprenderne la formazione di base assieme ai migliori professionisti del cinema italiano, questo è il tuo corso.
Leggi il programma del corso, le bio dei docenti e compila il form di richiesta colloquio (gratuito e senza impegno) a questo link.